Kia Picanto 2024: la citycar pratica e moderna con un design distintivo. Le caratteristiche
Guida urbana con stile: le caratteristiche della Kia Picanto
La Kia Picanto, con i suoi 361 cm di lunghezza, si distingue come una citycar moderna e pratica, dotata di cinque porte e di uno spazio interno sorprendentemente ampio per un’auto di queste dimensioni. Il design del frontale è particolare e aggressivo, caratterizzato da luci a forma di “L” e da un paraurti molto elaborato. La fiancata presenta una nervatura che risale verso la parte posteriore, conferendo slancio alla carrozzeria. Il retro è contraddistinto da linee orizzontali marcate del paraurti, un lunotto avvolgente e fanali uniti da una fascia che attraversa il portellone.
Curata anche dentro
L’interno della Picanto è accogliente, con una plancia in plastica rigida ma gradevole al tatto e alla vista. Le linee sono ben modellate e le bocchette dell’aria verticali sui lati aggiungono un tocco di originalità. Il cruscotto digitale e lo schermo tattile centrale da 8 pollici, posizionato a sbalzo, sono ben visibili e a portata di mano. Il sistema multimediale supporta le app degli smartphone grazie ai protocolli Apple CarPlay e Android Auto. La cura nei dettagli è evidente: in base alle versioni, sono presenti attacchi delle cinture di sicurezza anteriori regolabili in altezza, un bracciolo scorrevole e un vano nella consolle con ricarica wireless per smartphone compatibili. Numerosi sono i portaoggetti disponibili.
Le caratteristiche
Le dimensioni della Picanto sono 361 cm di lunghezza, 160 cm di larghezza e 149 cm di altezza. Può ospitare comodamente cinque persone e offre un bagagliaio con una capacità che varia da 255 a 1010 litri. La garanzia è di 7 anni o 150.000 km, con un prezzo di partenza da € 16.800.
Tutte le versioni della Picanto sono dotate di serie di ABS, airbag frontali e laterali anteriori, airbag per la testa anteriori e posteriori, alzavetro elettrici anteriori e posteriori, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiusura centralizzata, collegamento USB, comandi al volante della radio, comandi vocali, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico della stabilità, cruise control, fari abbaglianti assistiti, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, poggiatesta posteriori, retrovisori esterni elettrici, sedile guida regolabile in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, servosterzo, telecamera posteriore e volante regolabile in altezza.
La gamma motori
Per quanto riguarda i motori, la Picanto offre due opzioni a benzina. Il motore 1.0 a tre cilindri ha una cilindrata di 998 cm³, una potenza di 63 CV (46 kW) e una coppia massima di 96 Nm. Raggiunge una velocità massima di 145 km/h con un consumo medio di 5,1 l/100 km ed emissioni di CO2 tra 114 e 117 g/km. Il peso varia da 910 a 913 kg. La versione 1.0 Urban parte da € 16.800, mentre la 1.0 Urban AMT da € 17.800. La versione speciale 1.0 20th Anniversary è disponibile a € 18.250, e la 1.0 20th Anniversary AMT a € 19.250. La versione sportiva 1.0 GT Line costa € 20.050, e la 1.0 GT Line AMT € 21.050.
Il motore 1.2 a quattro cilindri ha una cilindrata di 1.197 cm³, una potenza di 79 CV (58 kW) e una coppia massima di 120 Nm. Raggiunge una velocità massima di 173 km/h con un consumo medio di 5,2 l/100 km ed emissioni di CO2 tra 118 e 122 g/km. Il peso varia da 915 a 916 kg. La versione 1.2 Style parte da € 20.050, mentre la 1.2 Style AMT da € 21.050. La versione sportiva 1.2 GT Line costa € 21.050, e la 1.2 GT Line AMT € 22.050.
Infine, la Picanto è disponibile anche con un motore GPL. Il motore 1.0 GPL a tre cilindri ha una cilindrata di 998 cm³, una potenza di 63 CV (46 kW) e una coppia massima di 96 Nm. Raggiunge una velocità massima di 145 km/h con un consumo medio di 6,4 l/100 km ed emissioni di CO2 di 114 g/km. Il peso è di 910 kg. La versione 1.0 Urban GPL parte da € 18.400, mentre la 1.0 20th Anniversary GPL da € 19.650.
Seguici qui