Kia Sportage 2022: domande, risposte e caratteristiche del SUV coreano

Scopri le caratteristiche del SUV coreano con le nostre FAQ

Kia Sportage 2022: domande, risposte e caratteristiche del SUV coreano

La nuova Kia Sportage 2022 è il SUV coreano ormai giunto alla sua quinta generazione. Ha con sé una nuova piattaforma N3 così da poter ospitare anche cuori mild-hybrid, full-hybrid o Plug-in hybrid. Scopriamola meglio con le nostre FAQ, le domande inerenti ai modelli best seller e più poste dagli utenti sul web.

Quanto è grande la Kia Sportage 2022?

Ha una lunghezza di 4 metri e 51 cm di lunghezza per 1 metro e 86 cm di larghezza e 1 metro e 65 cm di altezza.

Kia Sportage 2022

Come è fatta la Kia Sportage 2022?

La sua estetica e il suo design mixano uno stile orientale con il nostro europeo, le forme sono molto disegnate e spigolose con l’immancabile griglia “Tiger Nose” ad effetto tridimensionale (solo sull’allestimento GT Line) sulla calandra. Il viso è incorniciato dalla firma luminosa a Boomerang dei nuovi gruppi ottici. Il lato è muscoloso con ampi passaruota e rigonfiamenti in concomitanza del terzo montante posteriore. La coda? Ci sono i fari a LED appuntiti, lo spoiler sul tetto particolarmente pronunciato e un ampio paraurti. Il lato-b è particolarmente disegnato con forme tridimensionali.

Com’è l’abitacolo della Kia Sportage 2022?

Forme ricercate e qualità costruttiva e di materiali da segmento superiore. Spazio anche alla tecnologia di bordo grazie alla presenza di un doppio schermo continuo e ricurvo del sistema multimediale. Nuova la gestione del clima e del sistema multimediale: un pannello digitale è collocato sotto allo schermo e a seconda della modalità scelta, si occuperà di gestire il clima automatico o ci proporrà le scorciatoie per l’infotainment.

Com’è l’infotainment della Kia Sportage 2022?

Kia Sportage 2022

Il sistema multimediale è composto da due schermi da 12,3 pollici. Presente Apple CarPlay e Android Auto di serie e pure la connessione 5G. A richiesta è presente anche la piastra per la ricarica ad induzione (di serie sull’allestimento GT Line). Il quadro strumenti è digitale, personalizzabile nei menu, con un diametro di 4,2 pollici (di serie).

Come si sta a bordo della Kia Sportage 2022?

Sul divanetto posteriore c’è spazio anche per tre passeggeri piuttosto alti. Ci sono delle comode bocchette d’aerazione, con gestione autonoma della temperatura ma sono assenti delle prese USB sul primo allestimento Business. Lo schienale è poi regolabile e, sulle versioni più accessoriate, i sedili posteriori sono anche riscaldati.

Kia Sportage 2022

Quanto è grande il bagagliaio della Kia Sportage 2022?

Si parte da 591 litri (ben 90 litri in più del modello precedente). Abbattendo i sedili posteriori si arriva a 1.700 litri.

Quanti motori ha la Kia Sportage 2022?

Per la sua gamma motori, la Kia Sportage prevede tutti motori ibridi. Questi sono il 1.6 turbo benzina mild hybrid da 150 CV, un 1.6 diesel mild hybrid da 136 CV e un 1.6 full hybrid a benzina da 230 CV. C’è spazio anche per il cuore “ibrido alla spina” con motorizzazione Plug-in benzina T-GDi a quattro cilindri da 1.6 litri abbinato a un propulsore elettrico a magneti permanenti da 91 CV e a una batteria agli ioni di litio da 13,8 kWh. Sono necessari 1 ora e 45 minuti per ricaricarsi completamente utilizzando un caricatore da 7,2 kW. In totale, Kia Sportage ibrido Plug-in eroga 265 CV e 350 Nm di coppia massima.

Kia Sportage 2022

Quanto costa la Kia Sportage 2022?

Disponibile negli allestimenti Business, Style e GT-Line, il SUV coreano ha un prezzo di partenza di 31.000 euro per la versione mild hybrid, la full-hybrid parte da 37.000 euro e la Plug-in attacca a 46.000 euro.

Kia Sportage: Scheda Tecnica

Dimensioni: 4,51 m lunghezza x 1,86 m larghezza x 1,65 m altezza

Peso: 1.580 kg (in ordine di marcia)

Motore: Plug in, mild hybrid e full hybrid

Potenza: da 136 CV

Cambio: DCT Doppia frizione sette marce o manuale

Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,6 s

Velocità massima: 189 km/h

Bagagliaio: 591 litri

Consumi: 14,5 km/l (rilevati in ciclo misto)

Prezzo: da 31.000 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)