Kia Stonic 2024: gamma motori completa con ibridi, benzina e GPL. Le caratteristiche
Interni moderni e tecnologia avanzata
La Kia Stonic si afferma come una crossover compatta e dallo stile giovanile e dinamico. Rispetto a molte concorrenti, si distingue per un’altezza contenuta (152 cm con barre sul tetto) che le conferisce un aspetto più sportivo e slanciato. Questo design non sacrifica eccessivamente l’abitabilità interna: l’abitacolo è spazioso, e i passeggeri posteriori trovano un buon comfort, a meno che non superino i 185 cm, momento in cui la testa potrebbe sfiorare il tetto. Il bagagliaio ha una capacità di 352 litri, espandibile fino a 1.155 litri abbattendo i sedili posteriori. Tuttavia, la praticità è ridotta a causa della soglia di carico alta e dell’assenza di un divano scorrevole, che invece alcune rivali offrono.
Interni e guida
Gli interni della Kia Stonic sono moderni e ben strutturati, con un display multimediale posizionato a sbalzo al centro della plancia e una disposizione ordinata dei comandi. La guida è resa più vivace da sospensioni rigide che permettono all’auto di affrontare le curve con agilità e di rollare poco, rendendola piacevole per chi ama una guida più sportiva. Tuttavia, su buche e dossi, le sospensioni trasmettono le irregolarità della strada in modo evidente. La Kia Stonic si dimostra anche molto maneggevole nel traffico urbano.
La gamma motori
La gamma motori include diverse opzioni: il motore a benzina 1.2 a quattro cilindri, con una potenza di 79 CV (58 kW) e coppia massima di 118 Nm, è regolare ma non eccelle in ripresa. Per chi cerca maggiore brillantezza, c’è il 1.0 turbo a tre cilindri con tecnologia ibrida leggera, capace di erogare 100 CV (74 kW) e una coppia massima di 172 Nm. Quest’ultimo è offerto sia con cambio manuale che con una trasmissione robotizzata a doppia frizione, permettendo una velocità massima di 185 km/h e un consumo medio di 5,2 litri ogni 100 km, con emissioni di CO2 comprese tra 116 e 119 g/km.
ADAS completi
Il prezzo di partenza per la Kia Stonic è di 19.950 euro, con dimensioni di 414 cm di lunghezza e 176 cm di larghezza, offrendo cinque posti a sedere. Di serie, anche nella versione base, l’auto è equipaggiata con un ricco pacchetto di dotazioni, tra cui: ABS, airbag frontali, laterali e per la testa (anteriori e posteriori), alzavetri elettrici anteriori, USB, comandi al volante, comandi vocali, computer di bordo, controllo arretramento in salita, ESP (controllo elettronico della stabilità), cruise control con radar di distanza, frenata automatica d’emergenza, monitoraggio superamento corsia, navigatore, poggiatesta posteriori, radio, retrovisori elettrici, sedile guida regolabile in altezza, sedile posteriore modulabile, sensori di parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, servosterzo, telecamera posteriore e volante regolabile in altezza e profondità.
La gamma comprende anche una versione GPL con motore da 1.197 cm³ a quattro cilindri, 78 CV (57 kW), coppia di 113 Nm, una velocità massima di 165 km/h e un consumo medio di 8 litri ogni 100 km, con emissioni di CO2 di 129 g/km. Questa variante è disponibile nell’allestimento Style.
Seguici qui