La crescita di Cirelli Motor Company in Italia: ecco l’Hydrogen Hybrid
L'azienda sta espandendo rapidamente la sua rete di concessionarie in Italia e sta investendo in una tecnologia ibrida ad idrogeno
L’azienda italiana Cirelli, fondata nel 1974, si è rinnovata nel 2023 trasformandosi in Cirelli Motor Company (CMC), una realtà internazionale che punta su una gamma di automobili che uniscono qualità, design e prezzi accessibili. La gamma CMC è composta da sei modelli SUV prodotti in Cina ma rifiniti per soddisfare le esigenze del mercato europeo.
Partner tecnologici
I modelli CMC sono equipaggiati con motori a benzina 1.5 litri e vantano una dotazione di serie completa e di ultima generazione, in linea con i più alti standard di comfort, sicurezza e connettività. Cirelli si avvale di collaborazioni con partner tecnici di alto livello, come Mitsubishi per i motori e Bosch per l’elettronica. Inoltre, il sistema telaistico è progettato per garantire elevati livelli di sicurezza, in conformità con le normative europee.
Espansione strategica in Italia
La rete di concessionari ufficiali Cirelli in Italia è in rapida crescita, con 35 punti vendita e 15 officine autorizzate, numeri destinati ad aumentare in modo esponenziale nel prossimo futuro.
Hydrogen Hybrid: la tecnologia Green
Cirelli Motor Company ha presentato in anteprima “Hydrogen Hybrid”, un dispositivo avanzato per la produzione di idrogeno che converte i motori endotermici in motori ibridi a idrogeno. Questo sistema offre numerosi vantaggi, tra cui il miglioramento delle prestazioni del veicolo e al contempo la riduzione dell’impatto ambientale grazie all’abbattimento dei consumi di carburante e delle emissioni inquinanti.
Hydrogen Hybrid, installato su tutti i motori endotermici prodotti da Cirelli Motor Company, diventa parte integrante del carburante grazie al flusso continuo di idrogeno immesso nella camera di scoppio.
I vantaggi di Hydrogen Hybrid
Questa tecnologia offre ulteriori benefici, tra cui:
-Pulizia del motore: la camera di scoppio e le valvole di aspirazione/scarico rimangono pulite, prolungando la vita del motore.
-Aumento dell’intervallo di manutenzione del 25% grazie alla riduzione dei residui carboniosi.
-Massima sicurezza: installazione permanente e sicura, senza serbatoi ad alta pressione e rischi di esplosione.
-Omologazione CE per ogni componente utilizzato.
Seguici qui