La Ferrari F40 nera ricostruita in TV oggi vale più di un milione di dollari: per il Cavallino era irrecuperabile
L'esemplare, rimesso a nuovo dal Gas Monkey Garage, fa gola ai collezionisti
Qualche tempo fa negli Stati Uniti una vecchia Ferrari F40 del 1991 aveva acquistato grande popolarità grazie alla nota trasmissione televisiva Fast N’Loud. L’iconica vettura del Cavallino venne completamente rimessa a nuovo dal famoso Gas Monkey Garage di Richard Rawlings che aveva acquistato la F40 dal precedente proprietario per 400.000 dollari nonostante le pessime condizioni in cui versava l’auto. Quella Ferrari F40, modello super esclusivo con appena 1.337 esemplari prodotti, che è stata rimessa a nuovo ed è diventata nera, dal rosso originale della carrozzeria, oggi vale una vera fortuna con una valutazione di oltre un milione di dollari.
La storia di questa F40
Ripercorrendo la nota storia di quest’auto, Rawlings e il suo team hanno speso poco meno di 700.000 dollari tra acquisto e costi di riparazione per dare una nuova vita alla malandata Ferrari F40, che è stata poi venduta per 742.000 dollari a Reggie Jackson, stella del baseball americano. Quest’ultimo qualche tempo dopo l’ha rivenduta a Richard Scott, uomo d’affari di Santa Monica, che successivamente si è visto sequestrare la F40 in seguito a una condanna per frode e corruzione. Così la Ferrari F40 di Fast N’Loud è finita in un’asta giudiziaria, dove è stata acquistata per 760.000 dollari dall’attuale proprietario. La supercar nera, sulla quale è gradualmente cresciuto l’interesse dei collezionisti, anno dopo anno ha visto incrementare la propria valutazione che analisti ed esperti oggi fissano sopra il milione di dollari.
Per la Ferrari era irrecuperabile e da rottamare
C’è però un ulteriore curioso retroscena della storia di questa speciale Ferrari F40 reso noto solo recentemente, attraverso il racconto fatto da Richard Rawlings sul proprio canale YouTube. L’imprenditore statunitense, parlando delle vicissitudini della F40 prima che l’acquistasse, racconto che per la Ferrari, quell’esemplare che oggi vale una fortuna, era irrecuperabile e da rottamare.
Pesantemente danneggiata in un incidente stradale, il proprietario di allora della F40 si sarebbe rivolto direttamente alla Casa di Maranello per la riparazione, imbattendosi però in una risposta negativa della Ferrari secondo la quale la supercar non poteva essere recuperata e sarebbe dovuta essere rottamata. L’insistenza del proprietario convinsero il Cavallino Rampante a provare a rimettere in sesto la F40 incidentata, prospettando però un tempo di circa tre anni, con l’auto che sarebbe dovuta rientrare a Maranello, per completare il lavoro. Una tempistica troppo lunga che ha fatto desistere il proprietario, convincendolo a mettere in vendita la F40 danneggiata e ad accettare l’offerta avanzata da Gas Monkey Garage.
A quel punto però, non convinta dalle intenzioni del Gas Monkey, la Ferrari avrebbe provato addirittura a boicottare l’intervento di riparazione e restyling dell’auto bloccando momentaneamente l’invio di pezzi di ricambio per la F40 in tutti gli Stati Uniti. Il tentativo di ostruzionismo da parte di Maranello non scoraggiò però Rawlings e soci, che con l’aiuto di di due esperti come Mike Luongo e Stuart Singer, hanno rimesso a nuovo la Ferrari F40, dandogli un look total black (nera fuori e dentro) e la spinta di 550 CV (rispetto ai 471 CV originari), realizzando un preziosissimo gioiello che fa gola ai collezionisti di tutto il mondo.
Seguici qui