La nuova Opel Frontera 2024: un SUV versatile per la città [VIDEO]

La nuova Opel Frontera 2024: motorizzazioni ibride ed elettriche

La nuova Opel Frontera 2024: un SUV versatile per la città [VIDEO]

Il marchio tedesco riporta in vita un nome storico per il suo ultimo Sport Utility Vehicle, presentato in questi giorni alla stampa italiana. La nuova Opel Frontera 2024 si prepara a prendere il posto del Crossland nel listino della casa automobilistica, anticipando l’arrivo del rinnovato Grandland previsto entro fine anno.

Un SUV versatile per l’utilizzo urbano

Opel Frontera 2024

A differenza della sua antenata, celebre per le sue capacità off-road, questa moderna interpretazione si propone come un SUV versatile pensato principalmente per l’utilizzo urbano. Con i suoi 4,38 metri di lunghezza, il nuovo modello si posiziona nella fascia media del segmento, ma riesce a trasmettere un’impressione di robustezza superiore alle sue dimensioni effettive.

Design distintivo con Opel Vizor

Il design si caratterizza per l’adozione del caratteristico frontale Opel Vizor, che ospita per la prima volta il nuovo logo del marchio. La carrozzeria presenta un’impostazione orizzontale marcata, con un cofano dall’altezza importante e una linea di cintura ascendente che conferisce dinamismo al profilo. Particolare attenzione è stata dedicata al trattamento dei gruppi ottici: anteriormente si integrano con il Vizor, mentre al posteriore si dividono in due elementi distinti, alleggerendo visivamente la vista posteriore dove campeggia il nome del modello a lettere distanziate.

Abitacolo funzionale e spazioso

L’abitacolo privilegia la funzionalità e lo spazio percepito. Una scelta significativa riguarda l’adozione esclusiva del cambio automatico su tutte le versioni, che ha permesso di liberare spazio nella console centrale a favore di numerosi vani portaoggetti, seguendo quella che Opel definisce filosofia Smart Storage. La plancia è dominata dal sistema Pure Panel, costituito da due schermi da 10 pollici per la strumentazione e l’infotainment, quest’ultimo dotato di serie di Apple CarPlay e Android Auto su tutti gli allestimenti.

Gamma e configurazioni disponibili

Opel Frontera 2024

La gamma si articola in due versioni, Frontera e Frontera GS, con una politica di equipaggiamenti che limita gli optional al colore della carrozzeria e alla possibilità, inedita per il segmento, di avere una configurazione a 7 posti. I sedili anteriori Intelli-Seat sono stati specificamente progettati per ottimizzare la distribuzione del peso. Il bagagliaio offre una capacità di base di 450 litri, espandibile oltre i 1.600 litri con i sedili abbattuti, mentre le barre sul tetto possono supportare fino a 240 kg di carico supplementare.

Motorizzazioni ibride ed elettriche

Sul fronte delle motorizzazioni, la Frontera propone sia soluzioni ibride che elettriche. La gamma termica si basa su un tre cilindri 1.2 litri mild hybrid da 48V, disponibile nelle potenze di 100 e 136 CV, dotato di una batteria da 44 kWh. La versione completamente elettrica eroga 113 CV e promette un’autonomia minima di 300 km, con una variante capace di percorrere 400 km con una singola ricarica prevista per il 2025.

Prezzi e commercializzazione

Il listino prezzi parte da 24.500 euro per la versione ibrida entry-level da 100 CV, mentre la variante elettrica è disponibile a partire da 29.900 euro. L’allestimento GS richiede un sovrapprezzo di 2.000 euro, mentre i prezzi della versione a 7 posti non sono ancora stati comunicati. La commercializzazione è prevista per ottobre 2024, con Federico Scopelliti, Managing Director di Opel Italia, che ha sottolineato l’importanza strategica di questo modello per il marchio di Rüsselsheim.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Opel è partner del Rock am Ring 2025 Opel è partner del Rock am Ring 2025
Auto

Opel è partner del Rock am Ring 2025

Il più grande festival rock della Germania si terrà dal 6 all'8 giugno al Nurburgring
Opel si prepara a vivere da protagonista l’edizione 2025 del “Rock am Ring“, il più grande festival rock della Germania,