La nuova RANGE ROVER SVAutobiography sposa la tecnologia plug in hybrid

Comfort ai massimi livelli mentre si veleggia a zero emissioni

Dall'unione del quattro cilindri Ingenium 2.0 litri a benzina da 300 cv e del motore elettrico da 116 cv alla batteria agli ioni di litio ad alta capacità da 13,6 kWh scaturisce la tecnologia plug-in hybrid della nuova RANGE ROVER SVAutobiography che vanta così prestazioni ragguardevoli e comfort da prima classe.
La nuova RANGE ROVER SVAutobiography sposa la tecnologia plug in hybrid

RANGE ROVER SVAutobiography – Dopo le prime immagini rilasciate da Land Rover di quella che è la versione top di gamma e a passo lungo del suo iconico Suv, la casa costruttrice inglese ha rivelato ulteriori dettagli tecnici sulla sua nuova nata. Oltre a puntare su un comfort ineguagliabile ed una dotazione tecnologica di altissimo livello appannaggio di tutti gli occupanti, la più lussuosa Range Rover di sempre, vanterà anche una completa gamma di motorizzazioni.

Difatti, la SVAutobiography a passo lungo che debutterà al Salone di Los Angeles 2017 (1-10 Dicembre) sarà caratterizzata anche dalla presenza in gamma di ben quattro propulsori che spazieranno dai classici benzina ai diesel passando per un motore con tecnologia plug-in hybrid. Nello specifico le motorizzazioni della nuova RANGE ROVER SVAutobiography in Italia vanteranno il 3.0 TDV6 da 249 cv, il 4.4 SDV8 da 339 cv, il 5.0 V8 S/Charged da 565 cv ed infine il 2.0 Si4 PHEV P400e da 404 cv.

Proprio con quest’ultimo propulsore con tecnologia plug-in hybrid, Land Rover ha dichiarato di voler “portare ai massimi livelli la raffinatezza di viaggio a bordo del suo Suv più lussuoso di sempre.” Per riuscire nell’intento Land Rover ha sposato la tecnologia ibrida grazie all’unione del quattro cilindri Ingenium 2.0 litri a benzina da 300 cv ad un motore elettrico da 116 cv.

La potenza complessiva combinata di 404 cv e la coppia di 640 Nm consentono alla nuova nata prestazioni ragguardevoli (accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,8 secondi e velocità massima di 220 km/h) a fronte di un comfort incredibile. Difatti, al volante della nuova PHEV di casa Range Rover il guidatore ha la scelta fra due modalità di guida.

La modalità Ibrida Parallela (modalità di default) combina la propulsione elettrica con quella del motore a benzina. Il guidatore può optare per la carica della batteria o per il risparmio di carburante selezionando una delle due funzioni di gestione della ricarica: la Funzione SAVE impedisce che la carica della batteria scenda sotto un livello preselezionato, mentre la Funzione PEO (Predictive Energy Optimisation) combina intelligentemente propulsione elettrica e a benzina ottimizzando il consumo di carburante a seconda del percorso da effettuare che viene monitorato con l’ausilio del GPS del navigatore satellitare.

La modalità EV (Electric Vehicle) permette di viaggiare con la sola propulsione elettrica e dunque ad emissioni zero sfruttando l’energia della sola batteria. La batteria agli ioni di litio ad alta capacità da 13,6 kWh può essere completamente caricata a casa in sole 2 ore e 45 minuti impiegando una wall-box da 32 A, oppure in 6 ore con il cavo da 10 A fornito di serie.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)