La rivoluzione delle auto a idrogeno: NAMX HUV cambierà il futuro della mobilità

Il SUV con capsule estraibili e sostituibili singolarmente

La rivoluzione delle auto a idrogeno: NAMX HUV cambierà il futuro della mobilità

Il futuro della mobilità sostenibile che guarda alla pluralità tecnologia guarda sempre come maggior interesse alle alimentazioni alternativa come quelle che caratterizzano le auto a idrogeno. Tra le novità più promettenti degli ultimi tempi c’è la NAMX HUV, un prototipo che sta attirando l’attenzione di esperti, appassionati e addetti ai lavori per via delle sue innovative caratteristiche che potrebbero trasformare il mercato dell’automotive nei prossimi anni.

NAMX ha svelato un paio di anni fa il prototipo del suo HUV, un SUV rivoluzionario alimentato da un sistema innovativo di serbatoi rimovibili a idrogeno. Proprio questa particolare tecnologia brevettata ambisce a segnare un punto di svolta nell’ambito delle mobilità sostenibile, rendendo l’idrogeno accessibile su larga scala.

Le capsule integrate sulla coda da sostituire appena si svuotano

Il SUV HUV di NAMX, che è stato progettato con Pininfarina che ne ha curato l’elegante e raffinato design, fonda la propria particolarità distintiva proprio sulla soluzione di stoccaggio dell’idrogeno che viene contenuto e trasportato attraverso delle capsule estraibili, collocate sulla coda del veicolo e che possono essere sostituite singolarmente. In questo modo non appena una capsula di idrogeno si svuota la si sostituisce con una piena, potendo così bypassare le difficoltà legate al rifornimento di un tradizionale serbatoio di idrogeno, a partire dalla carente infrastruttura distributiva.

NAMX HUV Concept

Maggiore accessibilità e velocità di rifornimento

Il SUV HUV è alimentato da fuel cell a idrogeno che dispone di un serbatoio a idrogeno principale, al quale si aggiungono sei capsule rimovibili di alimentazione secondaria, promettendo un’autonomia di circa 800 chilometri. Il sistema “on demand” concretizzato dalle capsule di idrogeno, oltre a rendere possibile la distribuzione decentralizzata dell’idrogeno e aprire nuove prospettive per i veicoli privati, permette di abbattere i tempi di rifornimento con un processo di ricarica rapido, potendo sostituire le capsule in pochi secondi.

Atteso entro fine anno

La NAMX HUV, il cui lancio sul mercato è stato programmato per la fine del 2025, sarà disponibile in due versioni: una trazione posteriore da 300 CV, con una velocità massima di 200 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi, e una versione GTH a trazione integrale da 550 CV, che raggiunge i 250 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi. Il prezzo di questa rivoluzionaria auto a idrogeno varierà tra i 65.000 e i 95.000 euro, a seconda della configurazione.

4.7/5 - (3 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Giuseppe Corona ha detto:

    Atteso da anni, sembra arrivare entro un anno…non si sa quale…non mi fiderei molto di una tecnologia che prevede la possibilità di sostituire bombole pesanti e potenzialmente esplosive da chiunque o quasi. Si mette nelle mani di gente non addestrata una bomba potenzialmente innescata e, soprattutto, non cosí efficiente come sembra. È un veicolo elettrico che però si porta dietro una marea di problemi e di costi mostruosi per produrre l’idrogeno. No, meglio un vero veicolo elettrico.

Articoli correlati

Array
(
)