La RS di Thornley Kelham: un’icona Porsche 911 reinventata

Thornley Kelham dimostra che c’è ancora margine per l’innovazione nel saturo mercato delle restomod

Il settore delle vetture classiche reinterpretate accoglie un nuovo attore di spicco: la RS firmata Thornley Kelham, una Porsche 911 che promette di catturare l’attenzione degli esperti del settore.

Questa creazione made in UK si distingue nel mare magnum delle 911 elaborate grazie alla sua estetica peculiare, che amalgama elementi della RSR e della 993 GT2. Differenziandosi da rinomati atelier come Singer, Thornley Kelham ha optato per un modello antecedente alla 964, prediligendo la riduzione del peso rispetto ai comfort contemporanei.

RS Porsche 911 restomod

Il processo di metamorfosi è articolato e minuzioso: 2.500 ore di manodopera per ampliare la scocca, sostituire portiere e cofano con versioni in lega leggera e integrare componenti in fibra di carbonio. L’abitacolo sfoggia sedili Recaro monoscocca e una strumentazione dal look vintage ma tecnologicamente all’avanguardia.

Sotto il cofano posteriore pulsa un propulsore boxer a sei cilindri da 3,8 litri, potenziato fino a 385 cavalli. Per i palati più raffinati, sono disponibili varianti ancora più prestazionali, inclusa un’unità da 4,0 litri capace di erogare 400 CV. L’assetto, ispirato alle moderne 911 GT3, promette una dinamica di guida all’altezza delle aspettative.

Non mancano optional come impianto frenante carboceramico e pneumatici da competizione per i proprietari più esigenti. Il listino parte da 750.000 dollari, cifra che riflette l’esclusività del progetto: la produzione sarà limitata a soli 25 esemplari.

RS Porsche 911 restomod

Thornley Kelham ha già in cantiere nuove proposte, tra cui una Porsche 356 e una Jaguar XK, confermando la propria ambizione nel comparto delle auto d’epoca reinventate. L’idea per questa 911 è scaturita da una commessa speciale: un architetto, già cliente dell’azienda, desiderava una vettura che coniugasse il fascino delle Porsche storiche con le performance di una moderna 997 GT3 RS 4.0. Il risultato, dopo quattro anni di gestazione, è ora accessibile a una cerchia ristretta di facoltosi collezionisti.

Con la RS europea, Thornley Kelham dimostra che c’è ancora margine per l’innovazione nel saturo mercato delle restomod, offrendo una lettura unica e sofisticata dell’iconica 911.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)