La trasmissione di nuova generazione sostituirà il doppia frizione?
Rivoluzioni in arrivo
La trasmissione a doppia frizione è nata nella metà degli anni ’80 con l’introduzione delle vetture Le Mans da parte di Porsche mentre la prima stradale ad esserne dotata è stata la VW Golf R32.
Da quel momento in poi la richiesta per questa nuova tipologia di cambio è aumentata abbondantemente e così numerose supercars hanno adottato questo sistema rivoluzionario. Una delle prime super sportive ad essere passata al doppia frizione è l’ormai famosa Ferrari 458 Italia, solo per citarne una. Ma nonostante i suoi numerosi vantaggi, tra cui la velocità di cambiata e la riduzione di consumi ed emissioni di anidride carbonica, anche i “double clutch” hanno i suoi punti di debolezza: sono più pesanti rispetto a trasmissioni standard, necessitano di costi sostenuti in caso di rottura ed il costo di sviluppo e di produzione sono abbastanza elevati. Di conseguenza, alcune Case, come la Lamborghini, hanno deciso di non fare il grande passo per il momento sviluppando così il cambio ISR che ha un principio simile al doppia frizione ma, essendo sequenziale, è più leggero rispetto a quest’ultimo. Ma persino questa tipologia potrebbe scomparire a breve con l’arrivo delle nuove trasmissioni che saranno più leggere, meno costose e con tempi di cambiata pressoché inesistenti.
Xtrac, una ditta inglese, sta sviluppando quello che ritiene essere il cambio più performante al mondo. Ha pieno diritto di pensarlo considerando che gli inglesi lavorano per la Formula 1, WRC, Rally Dakar e persino per le auto che gareggiano alle corse Le Mans. La loro ultima creazione è stata battezzata IGS, che sta per Instantaneous Gearshift System, che, come il suo nome lo indica, consente di passare da un rapporto all’altro in un tempo record. Ecco come funziona: ogni rapporto è stato montato sulla propria frizione e questa rappresenta la prima differenza con un automatico tradizionale. Durante il suo funzionamento, ogni marcia viene inserita nel sistema di selezione in modo che il passaggio da un rapporto all’altro avvenga senza interruzione. Di conseguenza, quando si passa al rapporto superiore la trasmissione mantiene i giri allo stesso livello. In poche parole: se si passa dalla 4a a 6.000 giri/min in 5a, i giri saranno sempre sui 6.000.
Questo sistema viene attualmente utilizzato nel mondo delle corse automobilistiche ma ci vorrà ancora tempo affinché possa essere rifinito anche per l’uso quotidiano.
Seguici qui