La versatilità della Porsche Cayenne 2024: motori e caratteristiche
Porsche Cayenne: un'icona tra i SUV sportivi premium
La Porsche Cayenne, giunta alla sua terza serie, è considerata la progenitrice della categoria dei SUV sportivi. Un’auto che si distingue per le sue molteplici qualità: velocità, precisione di guida, capacità off-road e finiture di pregio. Il design esterno, pur imponente, non risulta eccessivo, fatta eccezione per il frontale, caratterizzato da ampie prese d’aria inferiori e fari che si estendono sul cofano. L’utilizzo estensivo della lega leggera per le porte, i parafanghi anteriori, il tetto e parti della scocca contribuisce a contenere il peso. Tra gli optional spiccano le ruote posteriori sterzanti, che migliorano agilità e stabilità.
Interni curati
Le sospensioni pneumatiche con barre antirollio attive, unite ai potenti motori turbo a sei o otto cilindri (disponibili anche in versione ibrida plug-in), garantiscono un comportamento stradale da vera sportiva. I motori, capaci di raggiungere elevati regimi di rotazione, si distinguono anche per il suono raffinato e coinvolgente. L’abitacolo, spazioso e rifinito con materiali di alta qualità, offre un comfort di alto livello grazie all’eccellente insonorizzazione. Il cruscotto digitale da 12,6 pollici, il display centrale da 12,3 pollici e lo schermo opzionale da 10,9 pollici per il passeggero anteriore conferiscono un tocco di eleganza all’interno. La leva del cambio, posizionata sulla plancia dietro al volante, contribuisce all’ordine della consolle. La trazione integrale con distribuzione variabile della potenza tra avantreno e retrotreno tramite una frizione multidisco a gestione elettronica, unitamente alle sospensioni pneumatiche che consentono di aumentare l’altezza da terra fino a 23 cm, conferiscono alla Cayenne buone capacità fuoristrada. Il divano scorrevole, seppur non generi un vano di forma regolare, ottimizza lo spazio a disposizione.
Le dimensioni
Con una lunghezza di 493 cm, una larghezza di 198 cm e un’altezza di 170 cm, la Cayenne offre un abitacolo in grado di ospitare fino a 5 persone e un bagagliaio con una capacità che varia da 539 a 1708 litri. Il prezzo di partenza è di 103.582 euro. Tutte le versioni sono dotate di serie di un ricco equipaggiamento di sicurezza e comfort, tra cui: ABS, airbag frontali, laterali, per la testa e per le ginocchia, antifurto con allarme, attacchi Isofix, cerchi in lega, climatizzatore automatico bizona, collegamento USB, comandi al volante, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico della stabilità e della trazione, cruise control, differenziale posteriore autobloccante, fari ad alta efficienza, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, predisposizione Bluetooth, radio, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni antiabbaglianti, sedile guida a regolazione elettrica con memoria, sedile passeggero a regolazione elettrica, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori pressione pneumatici, sospensioni attive, telecamera anteriore con riconoscimento segnali stradali, telecamera posteriore, volante regolabile in altezza e profondità.
La gamma motori
La gamma motori comprende esclusivamente propulsori a benzina. La versione base, con un prezzo di 103.582 euro, monta un motore 6 cilindri da 2.995 cm3, con una potenza di 354 CV/260 KW, una coppia massima di 500 Nm, una velocità massima di 248 km/h, un consumo medio di 10,8 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 246 g/km. Il peso è di 2.055 kg. La versione S, proposta a 124.044 euro, è equipaggiata con un motore 8 cilindri da 3.996 cm3, in grado di erogare 475 CV/349 KW e 600 Nm di coppia massima. La velocità massima raggiunge i 273 km/h, il consumo medio è di 12,4 l/100 km e le emissioni di CO2 si attestano a 282 g/km. Il peso è di 2.160 kg. La versione GTS, con un prezzo di 146.786 euro, adotta lo stesso motore 8 cilindri da 3.996 cm3 della versione S, ma con una potenza incrementata a 500 CV/368 KW e una coppia massima di 660 Nm. La velocità massima è di 275 km/h, il consumo medio di 12,6 l/100 km e le emissioni di CO2 pari a 286 g/km. Il peso è di 2.190 kg.
Completano la gamma le versioni ibride plug-in a benzina, disponibili a partire da 117.408 euro.
La prima versione plug-in monta un motore 6 cilindri da 2.995 cm3 con una potenza di 470 CV/346 KW e una coppia massima di 650 Nm. La velocità massima è di 254 km/h, il consumo medio di 1,5 l/100 km e le emissioni di CO2 pari a 33 g/km. Il peso è di 2.425 kg. La seconda versione plug-in adotta lo stesso motore 6 cilindri da 2.995 cm3, ma con una potenza incrementata a 519 CV/382 KW e una coppia massima di 750 Nm. La velocità massima è di 263 km/h, il consumo medio di 1,4 l/100 km e le emissioni di CO2 pari a 31 g/km. Il peso è di 2.410 kg. Infine, la terza versione plug-in è equipaggiata con un motore 8 cilindri da 3.996 cm3, in grado di erogare 740 CV/544 KW e 950 Nm di coppia massima. La velocità massima raggiunge i 295 km/h, il consumo medio è di 1,7 l/100 km e le emissioni di CO2 si attestano a 39 g/km. Il peso è di 2.570 kg.
Seguici qui