Lamborghini Huracan EVO: l’architettura LDVI e la danza del drift [VIDEO]

In curva di traverso

Tramite un nuovo filmato, la casa di Sant'Agata Bolognese mette nuovamente in risalto l'azione dell'innovativa Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata

Modalità Sport, motore ruggente e voglia di osare. Un nuovo filmato sottolinea le qualità dinamiche della Lamborghini Huracán EVO. Nello specifico, si osserva il veloce dialogo tra chi guida e la sofisticata Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata, durante una particolare situazione.

Potenza e scodate

L’espressione “From reaction to prediction”, “Dalla reazione alla predizione”, aveva già suggerito l’essenza della Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata, che sostiene un’interazione sinergica tra guidatore, meccanica e soluzioni tecnologiche.
L’aerodinamica della Huracán EVO risulta ancora più funzionale rafforzando la visione grintosa della coupé del Toro, abbinata a un propulsore più potente, affiancato a sua volta da diversi altri sistemi. Nel filmato emerge questa collaborazione funzionale. Nell’abitacolo figura poi un nuovo schermo centrale multi-funzione di 8,4 pollici, localizzato sopra il pulsante d’accensione.
La sportiva è mossa da un motore V10 aspirato di 5.2 litri, che può sviluppare 640 cavalli e una coppia massima pari a 600 Nm. Questo e associato a una trasmissione automatica a sette rapporti. Una tipologia a doppia frizione, ossia LDF (Lamborghini Doppia Frizione). La casa emiliana segnala uno scatto da 0 a 100 km/h racchiuso in 2,9 secondi, mentre per raggiungere i 200 km/h ne servono nove, valicando una velocità massima di 325 km/h. Il risultato di tanta forza è un’ottimizzazione complessiva del progetto, considerando le indicazioni diffuse, data una massa a secco di 1.422 kg presente per il 43% nella zona anteriore e per il restante 57% nella parte posteriore. Il sintesi: un rapporto peso/potenza di 2,22 kg/CV.
Le prestazioni quindi sono sostenute e plasmate da un’alchimia tecno-meccanica che, oltre al citato propulsore e al pilota, comprende anche una trazione integrale Haldex con differenziale autobloccante meccanico posteriore, un sistema torque vectoring e un asse posteriore sterzante Lamborghini Dynamic Steering. Il costruttore evidenzia anche una notevole prontezza in decelerazione, valutando l’indicato passaggio da 100 a 0 km/h completato in 31,9 metri. Grazie a un impianto in carbo-ceramica con dischi anteriori da 380 mm e pinze a sei pistoncini, quindi dischi da 356 mm e pinze a quattro pistoncini nella parte retrostante.

Video: Lamborghini

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)