Lamborghini Huracan Sterrato affronta i tracciati a bassa aderenza di Livigno [VIDEO]
La produzione dei 1499 esemplari inizierà questo mese
Lamborghini ha scelto di portare la sua ultima creazione, la Lamborghini Huracan Sterrato, sulle montagne per dimostrare le sue capacità su terreni innevati e ghiacciati. Grazie alla sua trazione integrale e alla funzione di cambio modalità da guida, la supercar si è dimostrata dominante sui tracciati a bassa aderenza di Livigno.
La Huracan Sterrato è dotata del sistema LDVI sviluppato dal brand bolognese, che offre diverse impostazioni di guida, tra cui Strada, Sport e Rally, quest’ultima specificamente progettata per affrontare terreni difficili come la neve.
Le larghe carreggiate e l’altezza da terra della supercar off-road le hanno permesso di affrontare facilmente le condizioni innevate mentre gli pneumatici Bridgestone Dueler AT002, appositamente adattati per la vettura e in grado di gestire la velocità massima di 260 km/h, hanno garantito le migliori prestazioni su neve e ghiaccio.
Il bolide è dotato di una protezione sottoscocca anteriore in alluminio, delle soglie rinforzate, un diffusore posteriore e dei passaruota ampliati che la proteggono da ostacoli ghiacciati, fornendo un’esperienza di guida emozionante e sicura.
Soli 3,4 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h
Il design unico della Lamborghini Huracan Sterrato, con la livrea Bianco Phanes abbinata a dettagli in Grigio Telesto e fibra di carbonio nera, la rende distinguibile sulle piste innevate. La Huracan Sterrato è equipaggiata con un motore V10 aspirato da 5.2 litri in grado di sviluppare 610 CV di potenza e 560 Nm di coppia massima a 6500 g/min, un cambio a doppia frizione a 7 marce e la trazione integrale a controllo elettronico con differenziale posteriore meccanico autobloccante.
Accelera da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e raggiunge una velocità massima di 260 km/h. Saranno prodotti solo 1499 esemplari a partire da questo mese, con le prime consegne previste per l’inizio dell’estate.
Seguici qui