Lamborghini: il museo di Sant’Agata Bolognese si rifà il look [FOTO]
Il restyling del Museo Automobili Lamborghini fa parte delle celebrazioni del 60° anniversario nel 2023
Il Museo Automobili Lamborghini ha inaugurato un nuovo anno con un completo rinnovamento, in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni del brand. Il museo, ora con un nuovo nome, presenta una struttura moderna e nuove esposizioni.
Un esempio è la mostra “The Future Began In 1963” che ripercorre le tappe più importanti e rappresentative della storia del marchio dal 1963 ad oggi, focalizzandosi sulla figura del fondatore Ferruccio Lamborghini. La mostra presenta 19 vetture esposte che rappresentano i valori dell’iconico costruttore italiano e la sua eredità tecnica e di design.
La mostra al Museo Automobili Lamborghini mira a evidenziare l’approccio innovativo e rivoluzionario che ha contraddistinto ogni nuovo modello Lamborghini, capaci di rompere gli standard e stabilire nuovi parametri di riferimento nel settore automobilistico.
Ogni vettura sportiva presentata rappresenta un’idea che, se all’inizio poteva sembrare audace, ha poi guidato l’evoluzione del marchio e portato al costante perfezionamento di tutti gli aspetti di un’auto.
La location dell’esposizione, all’interno del Museo Automobili Lamborghini, è un luogo ricco di storia e significato. Infatti, fa parte degli edifici originali costruiti nel 1963 da Ferruccio Lamborghini, i quali hanno dato origine ad un’azienda che ha scritto una storia straordinaria diventando una fonte di ispirazione per le generazioni future.
Le auto esposte sono state suddivise in tre tematiche principali:
- Heritage: 350GT, Miura S, Espada, Countach LP 400, Urraco e LM 002.
- Contemporary: Diablo GT, Murciélago SV, Gallardo Performante Spyder, Huracan Performante, Aventador SVJ, Urus e GT3.
- Few-Off: Reventon, Sesto Elemento, Veneno, Centenario, Sian e Countach LPI 800-4.
Principali tematiche coperte suddivise per anno: 1963 – Fondazione, 1964 – 350 GT, 1966 – Miura, 1970 – La fabbrica si espande, 1971 – Countach, 1990 – Diablo, 1993 – la Trazione Integrale, 1998 – Audi, 2001 – Murciélago, 2003 – Gallardo, 2004 – Centro Stile, 2011 – Aventador, 2015 – Stabilimento CO2 neutrale, 2018 – Urus e 2023 – Direzione Cor Tauri.
Le dichiarazioni di Stephan Winkelmann
Stephan Winkelmann, presidente & CEO di Lamborghini, ha detto: “Il 2023 sarà un anno ricco di novità che si apre proprio con questo nuovo allestimento. Un anno dove celebreremo i nostri primi sessanta anni all’insegna di eventi internazionali, iniziative e attività inaspettate, che sveleremo in corso d’opera. Siamo partiti da una sfida che Ferruccio Lamborghini decise di cogliere all’inizio degli anni 60 e l’Azienda, negli anni successivi, si è sviluppata attraverso idee pionieristiche e rivoluzionarie, ha scritto la storia del tempo, ha apportato innovazioni e cambiamenti che hanno tracciato la strada delle auto super sportive di lusso, per vedere oggi, un brand che non ha mai smesso e non smetterà di guardare al futuro”.
Seguici qui