Lamborghini LB744: avrà una nuova monoscocca in fibra di carbonio [FOTO e VIDEO]
Proporrà anche una maggiore resistenza e rigidezza torsionale e un peso leggermente inferiore
Lamborghini ha condiviso nuove informazioni sulla sua prima supercar V12 ibrida plug-in, che prenderà il posto dell’Aventador. Conosciuto internamente con il nome in codice di Lamborghini LB744, sarà presentata fra poche settimane e avrà un nuovo telaio di ispirazione aeronautica caratterizzato da uno monoscocca interamente in fibra di carbonio multi-tecnologica e un telaio anteriore in Forget Composite.
Quest’ultimo è un materiale speciale composto da carbonio in fibra corta in bagno di resina brevettato e utilizzato dallo storico marchio bolognese sin dal 2008. Il nuovo telaio, il monofuselage, rappresenta un ulteriore progresso rispetto all’Aventador, sia in termini di rigidezza torsionale che di leggerezza e dinamica di guida.
La struttura frontale è completamente in fibra di carbonio
La nuova LB744 sarà la prima supersportiva ad avere una struttura frontale totalmente in fibra di carbonio, impiegata anche per gli assorbitori anteriori a sezione tronco-comica per garantire un’elevata performance nella capacità di assorbimento dell’energia, con un rapporto di 2:1 rispetto alla struttura in alluminio dell’Aventador Ultimae.
Il monofuselage della LB744 è più leggero del 10% rispetto al telaio dell’Aventador mentre il risparmio è pari al 20% se confrontato con l’attuale struttura anteriore in alluminio del predecessore. È stata anche incrementata la rigidezza torsionale (pari a ben 40.000 Nm/°), facendo segnare un +25% rispetto al modello precedente.
Un’altra importante evoluzione nell’utilizzo del carbonio riguarda l’introduzione del rocker ring. Parliamo di un unico componente ad anello in CFRP (Carbon Fiber Reinforced Plastic) che rappresenta la struttura portante della supercar ibrida plug-in e abbraccia gli elementi realizzati in Forget Composite come la vasca, il parafiamma e il montante A.
Il nuovo monofuselage è stato sviluppato da Lamborghini puntando sull’integrazione massima tra componenti, massimizzata grazie all’introduzione della tecnologia del Forged Composite. Questo materiale porta anche un’ottimizzazione dell’efficienza e un incremento della sostenibilità durante tutto il processo di produzione e assemblaggio manuale, limitando così il consumo di energia negli impianti di raffreddamento e la diminuzione dello scarto di materiale.
Il tetto della Lamborghini LB744 è stato realizzato mantenendo la più tradizionale ma non meno performante tecnologia di realizzazione del composito in autoclave con materiale pre-impregnato. In questo modo, il cliente avrà la massima versatilità nella personalizzazione del tetto.
Il telaio posteriore è stato realizzato con leghe di alluminio altoresistenziali
Il telaio posteriore è stato realizzato usando leghe di alluminio altoresistenziali ed è caratterizzato da due importanti fusioni cave nella zona duomo posteriore, che integra gli attacchi della sospensione posteriore e dei supporti motopropulsore su un unico componente con sezione di inerzia chiusa. Ciò garantisce una leggera riduzione del peso, un incremento di rigidezza e un’importante riduzione delle linee di saldatura.
L’arrivo della nuova LB744 rappresenta anche un nuovo tipo di utilizzo del carbonio nella produzione di auto. Con l’acronimo AIM (Automation, Integration, Modularity), il nuovo sistema introduce processi automatizzati e digitalizzati nella trasformazione del materiale, preservando la tradizionale manifattura del brand di Sant’Agata Bolognese anche nell’ambito dei compositi.
Inoltre, prevede l’integrazione di più funzioni nel singolo componente attraverso l’evoluzione della tecnologia Compression Moulding, un processo di stampaggio dei polimeri preriscaldati in grado di assicurare una produzione di volumi con un’ampia gamma di lunghezze, spessori e complessità per garantire la massima integrazione tra i componenti e allo stesso tempo assicurando massime performance in termini di rigidezza torsionale.
Infine, il sistema AIM permette di rendere modulari le tecnologie applicate per rispondere a tutte le caratteristiche e ai requisiti della Lamborghini LB744.
Seguici qui