Lamborghini Revuelto 2025 | Com’è & Come Va

Una danzatrice tra le curve: la prova su strada della Lamborghini Revuelto

Lamborghini Revuelto segna un punto di svolta per la casa di Sant’Agata Bolognese: è la prima supercar plug-in del marchio, una combinazione esplosiva di potenza e tecnologia all’avanguardia. Un modello che unisce l’anima iconica della casa del Toro con una propulsione ibrida ‘alla spina’ che porta le prestazioni a livelli estremi. Con una potenza combinata di ben 1015 cavalli, la Revuelto nasce per dominare la strada e la pista, grazie all’integrazione tra un V12 da 825 CV montato centralmente e tre motori elettrici da 150 CV ciascuno. Il risultato? Accelerazioni fulminee e una guida che esalta, senza compromessi.

Dimensioni e design: una belva dalle linee scolpite

La Revuelto si fa immediatamente notare, non solo per la sua aerodinamica avanzata ma anche per le sue dimensioni imponenti: 495 cm di lunghezza, 203 cm di larghezza e soli 116 cm di altezza. Un profilo basso e affilato, che richiama la tradizione Lamborghini, con un design scolpito per ottimizzare la deportanza e l’efficienza aerodinamica. Le porte con apertura a forbice, ereditate dalle supercar più iconiche del marchio, sono un segno distintivo che si ritrova anche in questa nuova generazione.

Lamborghini Revuelto 2025 | Com'è & Come Va

Al posteriore, la grande ala mobile è protagonista assoluta: in posizione chiusa riduce la resistenza aerodinamica, mentre nella configurazione High Downforce aumenta la deportanza fino al 74% in più rispetto alla Aventador Ultimae. Il tetto incavato canalizza i flussi d’aria verso la coda, mentre il fondo piatto e l’estrattore posteriore (agevolato dalla disposizione trasversale del cambio a doppia frizione) contribuiscono alla stabilità e alla gestione aerodinamica.

Interni: tecnologia e sportività senza compromessi

L’abitacolo della Revuelto è un connubio tra lusso, sportività ed ergonomia. L’accesso è reso più agevole rispetto alle precedenti generazioni grazie alla riduzione della larghezza del brancardo, permettendo un ingresso più comodo. Gli interni offrono maggiore spazio rispetto all’Aventador, con due centimetri e mezzo in più di altezza, un dettaglio non trascurabile per chi desidera indossare il casco in pista.

Lamborghini Revuelto 2025 | Com'è & Come Va

A dominare la plancia ci sono tre schermi digitali: uno per il cruscotto, uno per l’infotainment e un terzo dedicato al passeggero. Il volante, ricco di comandi e rotelle, permette di gestire praticamente ogni funzione, dalla regolazione dell’ala posteriore alle modalità di guida. L’ergonomia è stata studiata per garantire un’esperienza di guida intuitiva e coinvolgente.

Il cuore pulsante: V12 e tre motori elettrici

Il motore V12 aspirato da 6.5 litri è un’evoluzione di quello montato sulla Aventador, ma con profonde modifiche che gli permettono di erogare 825 CV a 9.250 giri al minuto, con un limitatore posto a 9.500 giri. La grande novità, però, sta nella sua disposizione: il propulsore è stato ruotato di 180 gradi rispetto ai modelli precedenti, permettendo di posizionare il cambio a doppia frizione a otto rapporti in posizione trasversale sopra le ruote posteriori. Questa soluzione ha liberato spazio per la batteria del sistema ibrido plug-in, posizionata tra i sedili.

I tre motori elettrici completano il quadro: due all’anteriore, che garantiscono la trazione integrale anche in modalità elettrica (fino a 140 km/h), e uno posizionato all’interno del cambio a otto rapporti, che supporta il V12 nelle accelerazioni e nelle riprese. Complessivamente, il sistema genera 1015 CV e permette di sfruttare anche la funzione di torque vectoring, ottimizzando la dinamica di guida e migliorando la stabilità nelle curve.

Ricarica e modalità di guida

Essendo una plug-in hybrid, la Revuelto può essere ricaricata attraverso una colonnina o una wall-box fino a 7,4 kW, con un’operazione che richiede circa 30 minuti. La presa di ricarica, però, è posizionata all’interno del cofano anteriore, un dettaglio che potrebbe risultare poco pratico. Più veloce è la ricarica tramite il motore V12: in soli sei minuti è possibile ricaricare completamente la batteria.

Lamborghini Revuelto 2025 | Com'è & Come Va

La gestione della potenza è affidata, poi, a tre modalità ibride: Recharge, che utilizza il V12 per ricaricare la batteria, Hybrid, che bilancia efficienza e prestazioni, e Performance, che sfrutta tutta la potenza disponibile. Queste possono essere abbinate a quattro modalità di guida: Città (per la guida in elettrico fino a 140 km/h), Strada, Sport e Corsa, per un totale di 13 combinazioni possibili. Grazie a un sistema di sospensioni a controllo elettronico la Revuelto offre un comportamento dinamico incredibilmente reattivo.

Prestazioni da brivido

I numeri parlano chiaro: la Lamborghini Revuelto scatta da 0 a 100 km/h in appena 2,5 secondi e raggiunge i 200 km/h in soli 7 secondi, con una velocità massima di 350 km/h. Il rapporto peso-potenza di 1,75 kg/CV garantisce un’agilità straordinaria, mentre l’impianto frenante carboceramico assicura spazi di arresto ridottissimi. Senza contare il contributo dei motori elettrici nella frenata rigenerativa permette di ricaricare rapidamente la batteria durante i rallentamenti.

Lamborghini Revuelto 2025 | Com'è & Come Va

L’inserimento in curva è immediato, merito del torque vectoring che migliora la manovrabilità e la stabilità. Il telaio in fibra di carbonio, più leggero del 10% rispetto alla Aventador ma con una rigidità torsionale aumentata del 25%, contribuisce a rendere la Revuelto una vera danzatrice tra le curve, capace di offrire una guida coinvolgente e sicura anche al limite. Lo sterzo risponde prontamente a piccoli angoli, ma per ottenere una maggiore curvatura è necessario girare il volante in modo più marcato.

Prezzo e considerazioni finali

La Lamborghini Revuelto si posiziona al vertice della gamma con un prezzo di partenza di 514.840 euro. Un costo elevato, ma giustificato da una combinazione unica di tecnologia, prestazioni e design. Tra i punti di forza spiccano la guida reattiva e coinvolgente, un motore V12 dal sound esaltante e una tecnologia ibrida all’avanguardia. Tuttavia, alcuni aspetti potrebbero essere migliorati, come la posizione della presa di ricarica e la grande quantità di comandi al volante.

Lamborghini Revuelto 2025: scheda tecnica

Dimensioni: Lunghezza 495 cm; larghezza 203 cm; altezza 116 cm; passo 277 cm
Carrozzeria: Coupé due posti
Motori: V12 6.5 litri aspirato da 825 CV + tre motori elettrici da 150 CV ciascuno
Potenza totale: 1015 CV
Trazione: Integrale
Cambio: Automatico doppia frizione a 8 rapporti
Accelerazione: Da 0 a 100 km/h in 2,5’’
Velocità massima: 350 km/h
Allestimenti: Unico
Numero di posti: 2 posti
Bagagliaio: Capacità ridotta, vano anteriore per piccoli oggetti
Autonomia elettrica: Circa 10 km in modalità EV
Sicurezza: Frenata automatica d’emergenza, controllo di trazione avanzato, torque vectoring, telecamere a 360°
Infotainment: Tre schermi digitali (strumentazione 12,3″, infotainment 8,4″, display passeggero 9,1″)
Prezzo: Da 514.840 €

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)