Lamborghini Temerario, come nasce la nuova supercar di Sant’Agata [FOTO]

Sulla linea di montaggio tra colori e un V8 da 920 CV

La Lamborghini Temerario sarà la protagonista assoluta del 2025 del Toro Rampante di Sant’Agata Bolognese. Una supercar di pura derivazione italiana, a prescindere da cosa si pensi della proprietà tedesca. In realtà tutta la struttura, la progettazione e l’assemblaggio di questa nuova vetture sono tutte nate nel nostro Paese e ci sono pochi dubbi al riguardo. In particolare il motore, un V8 biturbo, è nato completamente in provincia di Bologna, tenendo viva una tradizione che abbiamo potuto toccare con mano in una visita dedicata alla stampa della linea di produzione.

Lamborghini Temerario - Linea di produzione

La Lamborghini Temerario è stata svelata a metà agosto di quest’anno, in un momento in cui in Italia in pochi si aspettavano un debutto così clamoroso. Anche perché questa supercar sarà la linea principale della produzione del Toro per i prossimi dieci anni (come da tradizione), la vera erede della Huracàn. Il biglietto da visita di Lamborghini nel mondo, dal quale partiranno presumibilmente tutte le varianti speciali dei prossimi anni. Nessuno, però, è certo rimasto deluso, perché la Temerario promette di essere una vettura all’altezza del nome della casa. Il suo motore, naturalmente centrale-posteriore, è un V8 a 90° ibrido con doppia turbina capace di regimi fino a ben 10.000 giri al minuto. Grazie al suo motore elettrico P1 E-Motor da 110 kW, il sistema è in grado di produrre una potenza massima di ben 920 CV, insieme ad una coppia da 730 Nm, raggiungibile all’interno di un regime tra i 4.000 e i 7.000 giri. Doti da urlo, che la portano a passare da 0 a 100 km/h in appena 2,7’’, solo un decimo di secondo in meno rispetto ad un’auto da Formula 1. La sua velocità massima raggiunge un picco impressionante di 343 km/h. È inoltre dotata di una trazione integrale con ripartizione della coppia, senza contare che rispetto alla Huracàn sono state migliorate le prestazioni anche in termini di raffreddamento del motore (+30%) e dei freni (+50%). Anche la rigidità è aumentata del 24% rispetto all’antenata, in particolare grazie al nuovo telaio in alluminio, mentre il carico aerodinamico è migliorato addirittura del 103%.

Lamborghini Temerario - Ad Personam

Ovviamente la Lamborghini Temerario, in attesa di future versioni speciali che sicuramente arriveranno, può essere personalizzata in vari modi, anche andando a toccare specificatamente le doti e le prestazioni della vettura. Questo succede in particolar modo con lo speciale pacchetto Temerario Alleggerita, che prima di tutto aggiunge un numero notevole di elementi realizzati in fibra di carbonio, con un alleggerimento totale della struttura di oltre 25 kg. Grazie a questa e altre modifiche, l’efficienza aerodinamica aumenta del 62%, mentre il carico del 67% ulteriore. Anche senza arrivare a questi estremi, comunque, è possibile all’interno dello studio Ad Personam di Sant’Agata Bolognese scegliere tra più di 400 colori di carrozzeria possibili (senza contare che in caso di ulteriori personalizzazioni è sempre possibile mettersi al lavoro), oltre a più di 60 tipi di pelle per interni e livree specifiche su richiesta. Il tutto viene realizzato sulla linea di montaggio della città felsinea, che potete vedere nella galleria fotografica in fondo al nostro reportage, insieme anche ad altre vetture.

Lamborghini Temerario3: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 470 cm; larghezza 199 cm; altezza 120 cm; passo 265 cm
Motori: V8 biturbo ibrido da 920 CV
Trazione: integrale
Cambio: automatico
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 2,7’’
Velocità massima: 343 km/h
Allestimenti: Temerario Alleggerita
Prezzo: Da 313.000 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)