Lamborghini Urus, l’elettrico può attendere. Winkelmann: “La prossima sarà ancora ibrida”
Il CEO della Casa di Sant'Agata Bolognese ammette che non è ancora il momento della Urus full electric
Lamborghini aggiusta il tiro e rivede la propria strategia sull’elettrico, posticipando l’arrivo dei modelli full electric previsti per il rinnovamento della gamma, a partire dalla prossima Urus per la quale, come ha spiegato Stephan Winkelmann, presidente e CEO della Casa di Sant’Agata Bolognese, “non è ancora il momento giusto” per diventare un modello 100% elettrico.
Rivisti i piani per il SUV Urus
In occasione di un’intervista rilasciata a Repubblica, Winkelmann, sollecitato sul Green Deal europeo e sul complicato percorso di transizione verso l’auto elettrica, ha affermato: “È oggettivo che la curva dell’accettabilità delle vetture completamente elettriche ha una crescita più piatta di quello che ci si aspettava qualche anno fa. Ci si attendeva un andamento diverso. Questo vale sia per il mercato globale automotive, ma ancora di più naturalmente per le vetture supersportive. Per questo motivo in Lamborghini abbiamo deciso di rivedere i piani sull’Urus che seguirà l’Urus SE di oggi: non sarà una vettura elettrica ma faremo un altro plug-in hybrid“.
Auto giuste al momento giusto
Il numero uno di Lamborghini ha però precisato che questo non cambia la strategia del piano Direzione Cor Tauri, spiegando che, potendo sfruttare una buona flessibilità in termini di programmazione produttiva, l’obiettivo è avere “le macchine giuste al momento giusto”. Alla luce di ciò, aggiunge Winkelmann: “Abbiamo preso la decisione di fare un’altra macchina nuova con il motore a combustione interna e hybrid al posto di una vettura completamente elettrica”.
Lambo elettrica confermata per il 2030
In ogni caso la Lamborghini elettrica, quarto modello della gamma, rimane confermata con orizzonte temporale al 2030 come ha ribadito Winkelmann: “Arriverà alla fine del decennio e sarà una vettura aggiuntiva alla gamma attuale, con una clientela pensiamo anche diversa da quella attuale”. Sulla somiglianza estetica con la Lanzador e sulle caratteristiche tecniche della Lambo a zero emissioni il CEO del Casa del Toro ha aggiunto: “Sarà una 2+2 a due porte, ma su design stiamo valutando varie ipotesi. Partiamo da una potenza di 1 Megawatt cioè circa 1.360 CV. Poi si vedrà”.
Seguici qui