Lamborghini-Winkelmann: “nessuna minaccia immediata dai produttori cinesi”

Lamborghini: un’analisi del mercato delle supersportive in rapida evoluzione

Lamborghini-Winkelmann: “nessuna minaccia immediata dai produttori cinesi”

Lamborghini guarda con cautela ma senza paura al mercato cinese delle supersportive. Stephan Winkelmann, al timone di Lamborghini come presidente e CEO, non vede all’orizzonte una minaccia immediata dalle emergenti case automobilistiche cinesi nel segmento delle supersportive.

Conferenza stampa sui risultati semestrali

Durante una conferenza stampa dedicata ai risultati semestrali, Winkelmann ha condiviso le sue riflessioni sul panorama automobilistico in rapida evoluzione. “Il settore automobilistico cinese sta vivendo una crescita esplosiva, con nuovi player che si affacciano sul mercato domestico e si preparano a sbarcare in Europa, partendo dal Nord”, ha osservato Winkelmann.

Focalizzazione dei produttori cinesi

Tuttavia, il dirigente ritiene che al momento non ci sia una competizione diretta con Lamborghini: “I produttori cinesi sono focalizzati principalmente sui veicoli completamente elettrici, mentre prestano meno attenzione alle tecnologie ibride o ai motori a combustione interna”. Per illustrare il suo punto di vista, Winkelmann ha citato il caso della Yangwang, una supersportiva elettrica cinese posizionata in una fascia di prezzo significativamente inferiore rispetto alle offerte Lamborghini.

Preferenze della clientela attuale

“La nostra clientela attuale non è ancora propensa all’acquisto di supersportive interamente elettriche”, ha spiegato. Guardando oltre il 2035, anno cruciale per le normative europee sulle emissioni, Winkelmann ammette che il futuro rimane incerto: “Dobbiamo ancora comprendere appieno l’evoluzione del quadro normativo”.

Fenomeno delle targhe blu in Cina

Sorprendentemente, anche nel mercato cinese, tradizionalmente all’avanguardia nell’adozione di veicoli elettrici, Lamborghini non riscontra una forte domanda di supersportive full electric. Winkelmann ha evidenziato un curioso fenomeno: i clienti cinesi preferiscono targhe blu, tipicamente associate ai veicoli con motore a combustione, per le loro Lamborghini ibride, nonostante il costo superiore rispetto alle targhe verdi destinate ai veicoli elettrificati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)