A Conegliano c’è una Lancia Fulvia parcheggiata nello stesso posto da 47 anni

Presto la vettura potrebbe diventare una sorta di monumento per la città in provincia di Treviso

Una Lancia Fulvia è parcheggiata nello stesso posto da 47 anni. L’esemplare in questione si trova a Conegliano, in provincia di Treviso, e fu acquistata da due edicolanti che l’hanno utilizzata come una sorta di deposito di giornali, da quando hanno preso in gestione un’edicola nel 1974.

La Fulvia è rimasta nello stesso posto anche dopo che uno dei proprietari si è rotto un’anca due anni fa e ha dovuto lasciare l’attività. Durante un’intervista al Corriere della Sera, l’uomo, classe 1927 che per molti anni ha lavorato in Fiat come meccanico prima a Conegliano, poi a Treviso e anche in Germania, afferma di aver gestito l’edicola sotto casa sua per 40 anni assieme alla moglie Bertilla, 10 anni più giovane.

La Lancia Fulvia in questione è stata immatricolata per la prima volta nel 1970 e, come anticipato poco fa, veniva utilizzata come una sorta di deposito di fronte all’edicola in quanto Angelo faceva scaricare i giornali nel bagagliaio e poi li portava in negozio quando aveva bisogno.

Lancia Fulvia Canegliano

Questa Fulvia è diventata molto popolare a Conegliano per via di un post pubblicato su Facebook da un cittadino. Riporta: “Non avete capito nulla. Il vero monumento che identifica Conegliano si trova in via Zamboni ed è la Lancia Fulvia che dal 1974 è parcheggiata a bordo strada e da lì non si è mai mossa. Nel serbatoio ha ancora i 4 litri di cortesia messi dalla concessionaria al momento della consegna, quando la benzina costava 50 lire al litro. Le gomme sono ormai plastificate e ovali ma ancora con il battistrada originale. Non ha mai completato il rodaggio, il contachilometri segna poco più di 20 km, quelli fatti dal collaudatore Lancia all’uscita della catena di montaggio”.

Come è possibile vedere dalle foto, la Lancia Fulvia presenta chiaramente i segni del tempo come ruggine e pneumatici sgonfi, ma il veicolo risulta regolarmente assicurato e con il bollo che viene pagato ogni anno, come confermato dalla Polizia locale.

Claudio Mallamace, comandante della Polizia locale di Conegliano, ha però spiegato che la vettura presto dovrà essere spostata in quanto è ferma su un parcheggio a metà strada e a metà sul marciapiede, realizzato prima dell’entrata in vigore del Codice della Strada del 1992.

Mallamace spiega che la vettura potrà essere riposta all’interno del cortile della scuola enologica, dove una volta c’era un pioppo, e rappresenterà un piccolo monumento della città.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)