Lancia Ypsilon 2024 elettrica e ibrida: prezzo, foto, dimensioni, interni
Dettagli e caratteristiche del modello rinnovato; sia elettrica che ibrida
La nuova Lancia Ypsilon si presenta come una rivoluzione rispetto al modello precedente, con una lunghezza di 408 centimetri, ben 24 in più rispetto alla versione passata. Basata sulla piattaforma delle più recenti piccole del gruppo Stellantis, come la Peugeot 208 e la Opel Corsa, la nuova Ypsilon si distingue per la sua forte personalità. Il frontale è caratterizzato da tre sottili strisce di LED disposte a formare una “T”, un richiamo alla classica mascherina della casa, mentre i fari esagonali sono posizionati più in basso. I finestrini si collegano al lunotto tramite una fascia nera lucida che incorpora la maniglia della porta posteriore e sottolinea i fanali tondi, uniti da un ampio elemento sporgente che ricorda uno spoiler. L’accesso ai sedili posteriori è leggermente limitato dalla ridotta lunghezza delle porte, ma l’abitacolo risulta molto accogliente.
Comoda ed elegante
I sedili, rivestiti in un velluto ottenuto da materiali riciclati, sono disponibili anche in colori particolari come il rosso amaranto optional per la versione LX. Le poltrone anteriori possono addirittura offrire la funzione di massaggio. La plancia della Lancia Ypsilon è composta da una mensola orizzontale sopra la quale trovano posto due display gemelli da 10,25 pollici per il cruscotto e il sistema multimediale, che è ricco di funzionalità e intuitivo da utilizzare. La disponibilità di portaoggetti è buona, con la particolarità di un “tavolino” tondo centrale che serve anche per la ricarica wireless dei cellulari e, grazie a una fessura, può ospitare un tablet in verticale. Subito sopra si trova una fila di tasti, un po’ piccoli ma comodi, per gestire le funzioni principali del climatizzatore. L’abitabilità è ottima davanti e discreta dietro, mentre il bagagliaio, sebbene non enorme, è ben rifinito.
Le caratteristiche
Le dimensioni della nuova Ypsilon sono 408 cm di lunghezza, 176 cm di larghezza e 144 cm di altezza. Può ospitare comodamente 5 persone e offre un bagagliaio con una capacità che varia da 309 a 352 litri, espandibile fino a 1118 litri con i sedili posteriori abbattuti. La garanzia offerta è di 2 anni con chilometraggio illimitato.
Prezzo e dotazioni
Il prezzo di partenza è di 24.900 euro. Tra le dotazioni di serie in tutte le versioni troviamo attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, chiave elettronica per l’apertura delle porte e l’avviamento, climatizzatore automatico, collegamento USB, comandi al volante della radio, fari ad alta efficienza, manettini, monitoraggio del superamento involontario della corsia, retrovisori esterni elettrici, sensori di parcheggio posteriori e telecamera anteriore con riconoscimento dei segnali stradali.
La gamma motori
La gamma motori comprende la versione ibrida benzina MHEV con una cilindrata di 1.199 cm³, 3 cilindri, una potenza di 101 CV (74 kW) e una coppia massima di 205 Nm. La velocità massima è di 190 km/h, con un consumo medio di 4,6 litri per 100 km e emissioni di CO2 di 103-104 g/km. Il peso della vettura è di 1.207 kg. Tra le dotazioni opzionali troviamo il retrovisore interno antiabbagliante, il sedile guida a regolazione elettrica, il radar per l’angolo morto posteriore, i vetri posteriori e il lunotto scuri, i retrovisori esterni elettrici, i manettini, i fari ad alta efficienza, la frenata automatica, il cruise control con radar di distanza e i cerchi in lega.
La versione elettrica offre un’autonomia di 403 km, una potenza di 156 CV (115 kW) e una coppia massima di 260 Nm. La velocità massima è di 150 km/h, con un consumo medio di 14,3 kWh per 100 km e emissioni di CO2 pari a 0 g/km. Il peso della vettura è di 1.584 kg. La batteria ha una capacità di 48 kWh. Tra le dotazioni opzionali troviamo il retrovisore interno antiabbagliante, il sedile guida a regolazione elettrica, il radar per l’angolo morto posteriore, i vetri posteriori e il lunotto scuri, i retrovisori esterni elettrici, i manettini, i fari ad alta efficienza, la frenata automatica, il cruise control con radar di distanza e i cerchi in lega.
I prezzi variano a seconda della versione e degli optional scelti. La versione 1.2 Hybrid 101 CV parte da 24.900 euro, la 1.2 Hybrid 101 CV LX da 27.900 euro e la 1.2 Hybrid 101 CV Edizione Limitata Cassina da 28.000 euro. Per la versione elettrica, il prezzo parte da 34.900 euro per la 48 kWh, 37.900 euro per la 48 kWh LX e 39.500 euro per la 48 kWh Edizione Limitata Cassina.
Seguici qui