Land Rover Discovery Sport 2024: motorizzazioni e tecnologie. Le caratteristiche
La nuova Discovery Sport: eleganza e versatilità in un SUV premium
La Land Rover Discovery Sport si posiziona con autorevolezza nel segmento dei SUV premium di taglia media, sfoggiando una lunghezza di 460 centimetri che la colloca in una fascia strategica del mercato. Il suo design raffinato riecheggia le linee della sorella minore Evoque, pur distinguendosi per un passo più generoso di 8 centimetri che privilegia la versatilità interna.
Più spazio per tutti
La vocazione familiare emerge dalla configurazione abitativa, disponibile nelle varianti a 5 o 7 posti, quest’ultima caratterizzata da due sedili supplementari a scomparsa. L’abitacolo manifesta l’attenzione al lusso tipica del marchio britannico, con gli allestimenti HSE che includono di serie pregiati rivestimenti in pelle.
Sul fronte dinamico, la Discovery Sport convince per l’equilibrio raggiunto tra comfort e agilità. Le sospensioni, disponibili anche in versione adattativa, assicurano un comportamento stradale impeccabile, ulteriormente affinato dal sofisticato sistema Torque Vectoring che ottimizza la trazione integrale in curva. La sua anima off-road si esprime attraverso generose altezze da terra e sbalzi contenuti, mentre il sistema Terrain Response gestisce in modo intelligente la distribuzione della coppia sui diversi fondi.
Dimensioni e prezzi
Le dimensioni si completano con una larghezza di 190 cm e un’altezza di 173 cm. La capacità del bagagliaio spazia da 115 litri con tutti i sette posti in uso fino a un massimo di 1.574 litri abbattendo i sedili.
La dotazione tecnologica è completa già dall’allestimento base a 55.300 euro, includendo climatizzatore bizona, navigatore, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamere, sedili elettrici con memoria e un arsenale completo di sistemi di sicurezza attiva.
Anche alla spina
La gamma motori si articola su tre proposte. Il plug-in hybrid abbina un tre cilindri 1.498 cc a un’unità elettrica per una potenza combinata di 269 CV, raggiungendo i 190 km/h con consumi medi di 1,5 l/100 km ed emissioni di soli 34 g/km di CO2. Prezzo da 61.900 euro.
Sul fronte diesel, due le varianti mild-hybrid del 2.0 quattro cilindri: la prima eroga 163 CV con 380 Nm di coppia, mentre la più potente raggiunge 204 CV e 430 Nm. Entrambe si distinguono per consumi contenuti (6,5 l/100 km) e prestazioni brillanti, con velocità massime rispettivamente di 195 e 209 km/h. Il peso, a seconda delle versioni, oscilla tra 1.874 e 1.953 kg.
La Discovery Sport si conferma così una proposta premium completa, capace di soddisfare sia le esigenze familiari sia il desiderio di distinzione, mantenendo vivo il DNA off-road del marchio senza compromettere il comfort quotidiano.
Seguici qui
E sulle problematiche del motore Ingegnum che di ingegnino non ha nulla cosa ne dite? Tutti i problemi li avete risolti ? Fatelo sapere a tutti quelli che lo hanno comprato e che hanno ancora i mezzi in officina.