L’auto preferita dai giovani? Termica, di proprietà e con un prezzo intorno ai 20mila euro
Una nuova instant survey di Areté fotografa i consumi di mobilità degli under 35 in Italia
L’auto rimane il mezzo preferito anche dai giovani per gli spostamenti quotidiani. Le nuove generazioni tendono a scegliere vetture con motore termico o ibrido, preferendo acquistarle dopo averle viste e testate in concessionaria, con un budget che non supera i 20.000 euro. Questi sono i principali risultati emersi dalla survey “I giovani e l’auto”, realizzata da Areté a novembre per analizzare i comportamenti di mobilità delle persone sotto i 35 anni, a distanza di due anni da una ricerca simile.
Ai giovani piace l’auto di proprietà, economica e con motore termico
L’auto è ancora il mezzo di trasporto più usato, con oltre il 60% degli intervistati che la utilizza regolarmente, seguita dai mezzi pubblici (17%), scooter/moto (5%) e biciclette (3%). Solo il 9% si sposta a piedi. L’auto rimane il mezzo preferito anche dai giovani per gli spostamenti quotidiani. Le nuove generazioni tendono a scegliere vetture con motore termico o ibrido, preferendo acquistarle dopo averle viste e testate in concessionaria, con un budget che non supera i 20.000 euro.
Le nuove generazioni sono fiduciose riguardo al futuro della mobilità, con una forte convinzione che la tecnologia della guida autonoma compierà progressi significativi nei prossimi anni. Sebbene con minore certezza rispetto a due anni fa, credono che le vendite di veicoli elettrici supereranno quelle delle auto a motore tradizionale. Tuttavia, i giovani mostrano maggiore incertezza riguardo al passaggio dalla proprietà dell’auto all’uso e alla possibilità che in futuro si possa completare interamente online il processo di acquisto di un veicolo.
“La nostra survey biennale sui giovani e l’auto”, afferma Massimo Ghenzer, Presidente di Areté, “offre uno spunto importante sulle scelte di una fascia di consumatori che avrà un ruolo sempre più strategico nel mercato automobilistico dei prossimi anni. I risultati mostrano comportamenti più ‘tradizionali’ di quanto ci si potesse aspettare. L’acquisto di un’auto continua a portare con sé valori intangibili anche per gli under 35, che non sono poi così distanti dai propri genitori e sono molto attenti all’aspetto economico.”
Seguici qui