L’auto volante di XPeng AeroHT pronta a decollare
Il nuovo veicolo modulare di XPeng AeroHT

La divisione di mobilità aerea di XPeng, AeroHT, ha recentemente fatto scalpore nel mondo dell’innovazione automobilistica, presentando un concept che potrebbe ridefinire il panorama dei trasporti urbani. Il loro ultimo progetto, denominato “Land Aircraft Carrier”, fonde ingegnosamente la tecnologia automobilistica con quella aeronautica, creando un veicolo ibrido senza precedenti.
Un veicolo all’avanguardia
Questo veicolo all’avanguardia si compone di due elementi chiave: un’autovettura elettrica e un modulo eVTOL (electric Vertical Take-Off and Landing) separabile. Questa configurazione unica permette agli utenti di passare senza soluzione di continuità dalla guida su strada al volo aereo, aprendo nuove possibilità per la mobilità personale.
La presentazione del prototipo
Durante un evento in streaming, il fondatore e presidente di XPeng AeroHT, Zhao Deli, ha svelato il prototipo, delineando una roadmap ambiziosa. L’azienda punta a aprire i preordini entro la fine del 2024, con l’obiettivo di avviare la produzione su larga scala nel 2026. Il prezzo indicativo di 280.000 dollari (equivalenti a circa 253.000 euro) posiziona il veicolo in una fascia premium, pur mantenendolo accessibile considerando la sua avanzata tecnologia.
Prossimi eventi cruciali
Un momento cruciale per il progetto si profila all’orizzonte: il prossimo Zhuhai Airshow, in programma dal 12 al 17 novembre 2024. In questa vetrina, AeroHT intende effettuare la prima dimostrazione pubblica con equipaggio del veicolo, segnando un passo decisivo verso la sua commercializzazione. Successivamente, il prototipo sarà esposto al Salone dell’Auto di Guangzhou, ulteriore tappa nel percorso verso il mercato.
Nuovo stabilimento produttivo
Per sostenere questa impresa titanica, AeroHT sta gettando le fondamenta di un nuovo stabilimento produttivo a Guangzhou. I lavori di costruzione prenderanno il via entro ottobre, con l’obiettivo di far uscire il primo prototipo dalla catena di montaggio entro il 31 luglio 2025. Una volta a pieno regime, si prevede che l’impianto raggiungerà una capacità produttiva di oltre 10.000 unità eVTOL all’anno, posizionando potenzialmente AeroHT come leader globale nel settore.
Riconoscimenti normativi
Il progetto ha già ottenuto importanti riconoscimenti normativi, tra cui la certificazione di aeronavigabilità dall’Amministrazione dell’aviazione civile della Cina centrale e meridionale (CAAC) nel marzo scorso, avvicinando significativamente il veicolo alla produzione su vasta scala.
Capacità di attrarre capitali
Dal punto di vista finanziario, AeroHT ha dimostrato una notevole capacità di attrarre capitali. Ad agosto, l’azienda ha concluso con successo un round di finanziamento di serie B1, raccogliendo 150 milioni di dollari. A questo è seguito rapidamente un round B2, finalizzato a raccogliere ulteriori fondi per la costruzione degli impianti e l’avvio della produzione di massa.
Un salto evolutivo
Il “Land Aircraft Carrier” rappresenta un salto evolutivo rispetto ai precedenti progetti di AeroHT, come l’X2 e l’X3. Mentre l’X2 era concepito come un eVTOL puro e l’X3 come un’auto volante integrata, il nuovo veicolo offre una flessibilità senza precedenti, combinando la praticità di un’auto elettrica con la libertà di movimento di un veicolo volante.
Verso la mobilità aerea urbana
Con questi sviluppi all’avanguardia, XPeng AeroHT si colloca in prima linea nella corsa verso la mobilità aerea urbana, promettendo di rivoluzionare radicalmente il modo in cui ci muoveremo nelle metropoli del futuro. Il “Land Aircraft Carrier” non è solo un veicolo, ma un ponte verso un nuovo paradigma di trasporto urbano, che potrebbe presto trasformare i nostri cieli in autostrade del futuro.
Seguici qui