Hyundai e Uber hanno avviato una collaborazione che punta ad offrire un servizio di mobilità aerea per spostarsi rapidamente nelle grandi città . Ciò avverrà attraverso il prototipo S-A1, velivolo presentato al CES 2020 di Las Vegas.
Aston Martin e Airbus Corporate Helicopters hanno siglato un accordo di partnership che ha dato frutto alla realizzazione di un primo progetto, un elicottero, che sarà presentato il 3 gennaio 2020 a Courchevel, sulle Alpi francesi.
Porsche e Boeing hanno siglato un accordo per valutare lo sviluppo congiunto dell'auto volante, con lo scopo di dar vita ad un nuovo ecosistema di mobilità .
Il prototipo di auto volante costruito dalla giapponese NEC Corporation ha condotto un test dimostrativo alzandosi in volo per circa un minuto e fino a 10 metri d'altezza all'interno di una gabbia chiusa allestita a Tokyo.
Il connubio tra i due colossi Audi e Airbus avrebbe portato all'inizio dei test sulla mobilità aerea nella città Ingolstadt, per sviluppare una sorta di concept funzionante di una vettura modulare, capace di muoversi su ruote e anche di volare in cielo nel caso le condizioni del traffico si facciano costrittive.
Pal-V Liberty - L'auto che diventa elicottero diventerà realtà al Salone di Ginevra 2018. Per guidarla sarà necessario avere sia la patente di guida che il brevetto da pilota: arriverà sul mercato nel 2019, con un prezzo di 399.000 euro.
Italdesign Airbus Pop.Up Concept - Italdesign e Airbus lanciano a Ginevra il loro prototipo di auto volante, a guida autonoma ed elettrica. Si chiama Pop.Up ed è composto da una struttura a più moduli: una cabina biposto, un modulo terrestre e un modulo aereo. Il futuristico veicolo, pensato per la mobilità urbana del metropoli del 2030, è gestibile tramite un'app.
Auto volante Italdesign Airbus - Italdesign e Airbus potrebbero presentare al Salone di Ginevra 2017 un innovativo prototipo composto da elementi separabili che potrebbe aprire la strada a soluzioni alternative di mobilità , facendo leva anche sul trasporto aereo.
Auto volante Airbus - Il sogno dell'auto volante non è molto lontano, almeno stando a sentire chi da tempo sta lavorando allo sviluppo di veicoli, simili ad elicotteri, in grado di volare autonomamente e di puntare a rivoluzionare la mobilità del futuro. I primi prototipi di auto volante di Airbus potrebbero spiccare il volo entro la fine del 2017.
CES 2016 drone Ehang 184 - Al CES 2016 c'è un oggetto che ci avvicina al sogno dell'auto volante: il drone gigante Ehang 184. Capace di accogliere al suo interno una persona, è dotato di quattro eliche e motore elettrico, e riesce a volare per circa 23 minuti. Al momento è solo un prototipo, il suo prezzo potrebbe arrivare a 300.000 dollari.
Toyota parteciperà alla corsa per le "auto volanti". Il marchio nipponico avrebbe depositato il brevetto per un'ala impilabile per Aerocar, che permetterebbe ad una vettura di poter spiccare il volo. Uno dei sogni ancora non realizzati dell'uomo, dunque, potrebbe diventare realtà grazie al marchio giapponese
Auto che vola AeroMobil 3.0 - Al Piooner Festival di Vienna è stata presentata AeroMobil 3.0, la prima vera auto che vola. Una due posti che apre le ali e si alza in volo, offrendo un'autonomia ad alta quota di 700 chilometri. Potrebbe essere in vendita già dal 2015 ad un prezzo tra i 200.000 e i 300.000 euro.