Le auto elettriche potrebbero costare quasi 200.000 posti di lavoro in Germania entro il 2035
Un nuovo studio prevede che l'industria automobilistica tedesca impiegherà 186.000 persone in meno entro il 2035
Un recente studio indica che centinaia di migliaia di lavoratori potrebbero trovarsi senza occupazione entro dieci anni, con i veicoli elettrici in gran parte responsabili di questa situazione. Nella stessa settimana in cui Volkswagen ha chiesto ai propri dipendenti di accettare un abbattimento del 10% dello stipendio per salvaguardare i posti di lavoro, un’indagine condotta da Prognos avverte che questa misura potrebbe solo ritardare un destino ineluttabile. Il rapporto stima che la transizione verso l’elettrificazione potrebbe comportare una riduzione di 186.000 posti di lavoro nel settore automobilistico tedesco entro il 2035, rispetto ai dati del 2019.
Secondo uno studio le auto elettriche provocheranno un’ecatombe in Germania
La riduzione del personale dipenderebbe dal fatto che le auto elettriche necessitano di meno componenti rispetto a quelli a combustione, comportando il rischio di perdita di posti di lavoro sia per i dipendenti delle case automobilistiche sia per quelli dei fornitori. Il rapporto evidenzia che i ruoli legati alla saldatura e alla lavorazione dei metalli, oltre alla gestione e all’amministrazione, diventeranno meno comuni. Anche se le case automobilistiche avranno bisogno di più esperti in IT e ingegneria elettrica, si prevede una netta perdita di posti di lavoro, con insufficienza di ruoli disponibili nel 2035 per gli attuali lavoratori del settore.
Il rapporto Prognos evidenzia che la transizione nella composizione dei posti di lavoro nelle case automobilistiche tedesche è già in corso e si intensificherà nei prossimi dieci anni. Questo cambiamento è particolarmente evidente in Volkswagen, che ha richiesto ai dipendenti un taglio salariale e potrebbe chiudere tre fabbriche, un’azione senza precedenti per l’azienda. Recentemente, è stata annunciata la chiusura dello stabilimento Audi di Bruxelles, dove si produce la Q8 e-tron, prevista per febbraio 2025.
Seguici qui