Leapmotor T03 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Leapmotor T03: la citycar elettrica cinese in Europa con Stellantis
Nel segmento in crescita delle citycar elettriche, si affaccia sul mercato europeo la Leapmotor T03, un modello che porta il marchio cinese Leapmotor nel Vecchio Continente grazie alla partnership con il gruppo Stellantis, che ne gestirà l’importazione, la manutenzione e la distribuzione dei ricambi. Con una lunghezza di soli 362 cm, si posiziona tra le vetture più compatte del suo genere.
Estetica, design e abitacolo
Esteticamente, la T03 adotta linee tondeggianti che le conferiscono un aspetto amichevole. Spiccano i fari ovali nel frontale, il cofano corto e bombato, mentre al posteriore i fanali a sviluppo orizzontale sono uniti visivamente da una modanatura nera che integra la scritta del marchio, attraversando il portellone.
L’accesso alla vettura è di tipo keyless, gestibile comodamente tramite un’applicazione dedicata sullo smartphone. Va tuttavia segnalato che, almeno inizialmente, questa soluzione non consente la replica dei contenuti del telefono tramite Android Auto o Apple CarPlay, una limitazione per chi è abituato all’integrazione spinta tra vettura e dispositivo mobile. Nonostante le sue dimensioni contenute, la Leapmotor T03 sorprende per la dotazione di sistemi elettronici di sicurezza di serie, che includono funzionalità da vetture di categoria superiore come la guida semiautonoma e il monitoraggio dell’angolo cieco.
Una volta a bordo, l’abitacolo si presenta con rivestimenti in tessuto che appaiono morbidi e gradevoli al tatto e alla vista. L’interazione con la vettura avviene principalmente tramite due schermi: un quadro strumenti digitale da 8 pollici posizionato dietro il volante e un display centrale da 10,1 pollici per il sistema multimediale. Quest’ultimo, sebbene piuttosto ampio, è forse collocato in posizione un po’ ribassata sulla plancia. Da qui si gestisce anche il climatizzatore manuale, seppur con una logica che potrebbe richiedere un po’ di abitudine per via della sua interfaccia digitale. Nonostante le dimensioni esterne minimali, lo spazio interno è notevolmente generoso per una citycar, permettendo anche a due adulti di statura elevata di accomodarsi comodamente sul divano posteriore (non frazionabile). Diverso il discorso per il bagagliaio, che con una capacità di 210 litri (espandibile a 508 litri abbattendo lo schienale) e un’apertura stretta, si rivela non particolarmente capiente.
Il motore elettrico
La propulsione è affidata a un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 95 CV (70 kW) che muove le ruote anteriori. L’energia è fornita da una batteria con una capacità utile di 37,3 kWh. L’autonomia dichiarata secondo il ciclo combinato è di 265 km, mentre in ambito prettamente cittadino può raggiungere i 395 km. Per la ricarica, la presa situata nel frontale accetta una potenza massima di 6,6 kW in corrente alternata (AC) e fino a 48 kW in corrente continua (DC). Alla guida, la risposta all’acceleratore risulta lineare e facile da gestire, mentre la frenata rigenerativa, quella che interviene al rilascio del pedale destro, non è eccessivamente invasiva, contribuendo a un’esperienza di guida fluida nel traffico urbano.
La Leapmotor T03 si presenta con un listino prezzi interessante, partendo da € 18.900. Al momento, i dati indicano una singola versione disponibile, la 70 kW, che include di serie una dotazione notevolmente completa per la sua categoria. Tra gli equipaggiamenti standard figurano ABS, airbag frontali e laterali, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, climatizzatore, connessioni USB, comandi vocali, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico della stabilità, cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, manettini (presumibilmente per la rigenerazione), monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, radar per l’angolo morto posteriore, radio, retrovisori esterni elettrici, sensori pressione pneumatici, telecamera posteriore e volante regolabile in altezza. La garanzia offerta è di 3 anni o 100.000 km.
Seguici qui