Leasys: nasce la nuova società per il noleggio ed il leasing [VIDEO]
Con la fusione con Free2Move e la partership Credit Agricole
Una nuova Leasys. È stata presentata a Roma la rinnovata società di noleggio e leasing del Gruppo Stellantis, grazie alla fusione con Free2Move ed alla partnership con Credit Agricole Consumer Finance. “Stiamo creando un nuovo leader per il leasing – le parole di Philippe De Rovira, Stellantis Chief Affiliates Officer – e celebriamo una nuova era della mobilità sostenibile. È il punto di arrivo di un progetto iniziato nel 2021, quando Stellantis aveva deciso di riorganizzare i servizi finanziari”.
Una nuova società, ma con lo stesso nome del brand precedente. Una scelta non consueta, ma ponderata attentamente dai vertici del nuovo gruppo nei mesi scorsi: “Leasys è un brand name semplice e corto, che spiega cosa facciamo – la spiegazione di Rolando D’Arco, CEO Leasys – Abbiamo investito dagli anni 2000 su questo brand name, ha una notorietà più elevata e, per questo, l’abbiamo scelto. Assieme all’investimento necessario, che sarebbe servito per un nuovo nome”.
Una storia nata nel 2001
Leasys non è certo un nome nuovo nel mondo dell’automotive e del noleggio, visto che già nacque nel 2001, quando compare questa denominazione grazie ad una joint venture tra Fiat ed Enel. Quattro anni più tardi Fiat ne diventa proprietaria, poi entra all’interno di Credit Agricole, diventando leader nel 2017 del mercato italiano.
Lo stesso anno in cui nasce Free2Move di PSA, una società dedicata alle aziende, solamente con i marchi Peugeot, Citroen e DS. Nel 2019 si uniscono anche Opel e Vauxall, poi nel 2021 arriva Stellantis e questa società entra all’interno del brand nato dalla fusione FCA-PSA. Due anni più tardi, ecco la nascita della nuova società Leasys.
La strategia
Questa la storia, ma ora l’obiettivo della nuova società è puntato verso il presente ed il futuro. “È l’inizio di un nuovo viaggio verso il futuro della mobilità – spiega Richard Bouligny, presidente di Leasys – ed andremo ad operare in un mercato europeo molto dinamico e ricco di opportunità. Con quattro pilastri principali”. Partendo dalla multicanalità, utilizzando per i servizi canali diretti, indiretti e digitali, con il supporto della linea Stellantis, oltre a molti partner indipendenti.
Si tratta di una società multimarca, visto che sono disponibili le vetture (e i veicoli commerciali) di tutti i 14 brand del Gruppo Stellantis, ma anche con la possibilità, per la clientela corporate, di scegliere modelli e brand non del gruppo. Con una gamma di prodotti vasta per aziende e clienti di tutte le dimensioni, con formule innovative. Infine, tutto avverrà con ampia digitalizzazione, una piattaforma unica per tutta Europa: il portale My Leasys per le flotte e l’app UMove per i privati.
I prodotti
Per quanto riguarda i prodotti, sono presenti Be Free, la soluzione di NLT che consente di restituire l’auto dopo un anno senza penali; Leasys Miles, prima formula NLT pay-per-use che consente di pagare solo i km percorsi; As New, il noleggio dei veicoli usati di Leasys che favorisce la Circular economy e garantire accessibilità alle offerte su diversi target di clientela; e Leasys Pro, che offre veicoli commerciali customizzati secondo le proprie esigenze.
Inoltre, le soluzioni studiate da Leasys agevolano il passaggio verso la transizione ecologica attraverso formule di mobilità sempre più integrate ed eco-sostenibili, come dimostra la formula di noleggio Unlimited dedicata ai prodotti green con km illimitati. Inoltre, tutte le soluzioni di Leasys possono essere arricchite da un set di servizi per guidare in assoluta tranquillità, quali coperture RCA, furto e incendio, l’assistenza stradale, la manutenzione ordinaria e straordinaria, servizio pneumatici, vettura sostitutiva e il servizio di infomobilità I-Care per il monitoraggio del veicolo da remoto, per permettere un’esperienza di guida realmente senza pensieri.
L’elettrificazione e le auto usate
Un tema caldo del momento nel settore automotive è quello dell’elettrificazione e Leasys è pronta ad offrire molto in questo settore, per un futuro sempre più a zero emissioni. “L’elettrificazione delle flotte porterà i veicoli ad essere più cari – spiega Stephane Priami, CEO Credit Agricole Consumer Finance – quindi sarà fondamentale trovare un livello di finanziamento per permettere ai clienti di pagare delle rate soddisfacenti per loro. Si passerà sempre più dai professionisti ai privati”.
“Abbiamo tutto quello che serve per la transizione in elettrico – prosegue D’Arco – i veicoli, soluzioni di mobilità ad hoc e soluzioni di ricarica, come la Wallbox o la card. Possiamo anche installare colonnine di ricarica”. E ci sarà anche una novità legata al noleggio delle auto usate: “Siamo dei generatori di usato. Che possono essere resi disponibili per la vendita o, appunto, nuovamente noleggiati, creando un’offerta più accessibile a costi più vantaggiosi per il cliente”.
Gli obiettivi
La nuova società ha degli obiettivi molto ambiziosi per i prossimi anni, con uno sguardo in particolare al 2026, quando sono fissati alcuni dei traguardi intermedi della nuova Leasys. Per quell’anno, secondo quanto detto alla presentazione, c’è la volontà di arrivare ad un milione di veicoli nella flotta, aumentando il valore del 50%, salire a 1.300 dipendenti in Europa (+30% rispetto a quelli assunti attualmente) e con l’idea di firmare un contratto su due dedicato ad un veicolo elettrificato.
“Vogliamo proporci come una nuova scelta di mobilità – chiude il CEO D’Arco – rinnovando il noleggio a lungo termine. L’obiettivo è diventare fornitore di mobilità leader in Europa, mettendo sempre al centro il cliente, diventando leader anche nella customer experience”. Per raggiungere l’obiettivo, è stata studiata anche un’offerta di lancio per tutti i mercati europei: per ogni nuovo contratto con Leasys su modelli del Gruppo Stellantis, i primi 2 canoni mensili saranno in omaggio.
Seguici qui