Lexus ES 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Scopri tutto sulla Lexus ES 2023: dimensioni, design, tecnologia e altro ancora
La berlina ES di Lexus è una delle più amate dai clienti privati e business grazie al suo comfort e alla sua praticità. Inoltre, è dotata di un nuovo sistema di infotainment facile ed intuitivo. In questa guida, esploreremo le caratteristiche del veicolo utilizzando le nostre FAQ, che rispondono alle domande più frequenti poste dall’utenza web interessata alle auto più vendute sul mercato italiano.
Quanto è grande la Lexus ES 2023? Le sue dimensioni
Le dimensioni della Lexus ES 2023 sono di 498 cm di lunghezza, 187 cm di larghezza e 145 cm di altezza.
Com’è fatta esteticamente la Lexus ES 2023? Il suo design
La Lexus ES 2023 ha un design elegante e dinamico, caratterizzato dalla griglia a clessidra, dai fari a LED con firma luminosa a L, dalle linee fluide e armoniose e dal profilo da coupé. La carrozzeria è disponibile in 12 colori, tra cui il nuovo Blu Zaffiro e il Rosso Rubino. Gli allestimenti F-Sport e RED aggiungono dei dettagli sportivi e distintivi, come il paraurti anteriore con prese d’aria maggiorate, la griglia a nido d’ape, i cerchi in lega da 19 pollici e i loghi in tinta.
Com’è l’abitacolo della Lexus ES 2023? I suoi materiali
L’abitacolo della Lexus ES 2023 è spazioso, confortevole e raffinato, con una plancia orientata verso il guidatore e una console centrale con un touchpad per controllare lo schermo multimediale. I materiali utilizzati sono di alta qualità e curati nei minimi dettagli, come la pelle, il legno e l’alluminio. Gli allestimenti F-Sport e RED offrono delle sellerie sportive con cuciture rosse e dei pedali in metallo.
Com’è la tecnologia di bordo della Lexus ES 2023? Infotainment e quadro strumenti
La tecnologia di bordo della Lexus ES 2023 è all’avanguardia e offre diverse funzionalità. L’infotainment è basato sul sistema Lexus Premium Navigation, che offre una connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto, una navigazione integrata con mappe TomTom, una radio digitale DAB+, una connessione Bluetooth e USB. Lo schermo touchscreen da 12,25 pollici ha una grafica personalizzabile e intuitiva. Il quadro strumenti è digitale con schermo da 7 pollici che mostra le informazioni principali sulla guida, come la velocità, l’autonomia, la modalità di guida e gli ADAS. L’allestimento F-Sport ha un quadro strumenti ispirato alla supercar LFA, con un anello centrale mobile che cambia a seconda della modalità di guida.
Quanto è grande il bagagliaio della Lexus ES 2023?
Il bagagliaio della Lexus ES 2023 ha una capacità minima di 454 litri e una massima di 1.129 litri con i sedili reclinati.
Com’è l’abitabilità della Lexus ES 2023? C’è spazio sul divanetto posteriore?
L’abitabilità della Lexus ES 2023 è ottima grazie alle generose dimensioni esterne e all’ampio passo. Lo spazio per guidatore e passeggero anteriore è abbondante, mentre per la panca posteriore è confortevole anche per tre adulti. Il divanetto posteriore può essere riscaldato e ventilato a seconda dell’allestimento.
Quanti e quali ADAS ha la Lexus ES 2023? Gli assistenti alla guida
La Lexus ES 2023 offre una serie di ADAS di livello 2, che permettono una guida semiautonoma in sicurezza. Tra questi, ci sono il mantenimento attivo della corsia con assistenza alla sterzata, il cruise control adattivo con funzione di Stop & Go, la frenata di emergenza con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, il controllo dell’angolo cieco, il riconoscimento dei segnali stradali, il monitoraggio della stanchezza del guidatore e il parcheggio assistito.
Quanti e quali motori ha la Lexus ES 2023?
La Lexus ES è una berlina di lusso a trazione anteriore che è disponibile solo in versione ibrida full. Il motore è composto da un 2.5 a benzina che è abbinato a un’unità elettrica alimentata da una batteria al nichel-metallo idruro posta sotto il divano, che produce una potenza combinata di 218 cavalli.
Quale è la batteria della Lexus ES 2023?
La batteria della Lexus ES 2023 è agli ioni di litio e ha una capacità di 1,6 kWh.
Qual è l’autonomia elettrica della Lexus ES 2023?
L’autonomia elettrica della Lexus ES 2023 non è dichiarata dal costruttore, ma si stima che sia di circa 2 km nel ciclo combinato WLTP.
Quanti e quali allestimenti ha la Lexus ES 2023?
Il Lexus ES 2023 è disponibile in quattro configurazioni di allestimento. L’allestimento base, ES Executive, ha fari full LED, navigatore, tetto apribile e sedili in pelle regolabili elettricamente, il tutto a un prezzo di 63.500 euro. ES Design aggiunge un tocco di stile in più con la mascherina F Sport, cerchi da 19 pollici, sistema di monitoraggio dell’angolo cieco nei retrovisori e quello del traffico dietro l’auto in fase di retromarcia, il tutto a un prezzo di 65.500 euro. ES F-Sport è l’allestimento più dinamico e sportivo, con sospensioni a controllo elettronico e una modalità di guida più aggressiva, oltre al display Head-Up, che proietta a colori i dati del veicolo sul parabrezza, il tutto a un prezzo di 72.500 euro. Infine, il modello di punta, ES Luxury, ha il climatizzatore trizona e uno schermo da 12,3 pollici per il navigatore, ed è dotato del sistema opzionale di monitor digitale laterale, che sostituisce gli specchietti retrovisori con telecamere esterne collegate a monitor all’interno dell’auto, il tutto a un prezzo di 72.500 euro.
Lexus ES 2023: le caratteristiche tecniche
- Dimensioni: lunghezza 498 cm, larghezza 187 cm, altezza 145 cm
- Motori: ibrido full composto da un 2.5 a benzina e un’unità elettrica alimentata da una batteria agli ioni di litio con potenza combinata di 218 cavalli
- Trazione: anteriore
- Cambio: automatico
- Accelerazione: 0-100 km/h in 8,9 secondi
- Velocità massima: 180 km/h
- Allestimenti: ES Executive, ES Design, ES F-Sport, ES Luxury
- Bagagliaio: capacità minima di 454 litri e massima di 1.129 litri con i sedili reclinati
- Consumi: 4,8 l/100 km
- Autonomia elettrica: non dichiarata dal costruttore, stimata intorno ai 2 km nel ciclo combinato WLTP
- Prezzo: da 63.500 euro (ES Executive) a 72.500 euro (ES F-Sport e ES Luxury)
Seguici qui