Lexus ES: ecco le novità introdotte con il model year 2023
Debutta il nuovo allestimento Design con cerchi in lega da 19"
Lexus ha presentato nelle scorse ore il model year 2023 della sua berlina di lusso Lexus ES, che porta con sé numerosi miglioramenti. Le modifiche apportate all’abitacolo migliorano la connettività, una delle principali priorità per i clienti di auto premium, e nella maggior parte dei mercati dell’Europa orientale e occidentale verrà proposto un nuovo allestimento chiamato Design.
La ES è la berlina Lexus più popolare, perfetta sia per i clienti privati che per quelli business. Il fascino di questo modello è rappresentato dal comfort e dalla praticità ai vertici della categoria e dal nuovo sistema di infotainment facile ed intuitivo.
Progettato per migliorare l’accesso alle informazioni, alla comunicazione e all’intrattenimento, è più veloce di quello precedente e propone un funzionamento più intuitivo e maggiori funzionalità. Le nuove caratteristiche presenti a bordo della Lexus ES 2023 includono la smartphone integration via wireless tramite Apple CarPlay e via cavo tramite Android Auto, oltre alla navigazione basata sul cloud e al riconoscimento vocale.
Debutta il nuovo assistente vocale Hey Lexus
La navigazione basata sul cloud consente di accedere a diverse informazioni in tempo reale su strade e traffico così da pianificare facilmente il viaggio ed evitare ritardi, oltre ad accedere a informazioni sui prezzi del carburante e sui parcheggi in zona. In caso di perdita della connessione cloud, un sistema di navigazione incorporato garantisce la copertura.
La ES 2023 include ora l’assistente vocale Hey Lexus che risponde ai comandi vocali per facilitare la gestione delle telefonate e l’utilizzo dei comandi audio, del clima e la ricerca su Internet. È capace di riconoscere 19 lingue europee diverse e di rispondere ai comandi vocali.
A bordo del nuovo model year della Lexus ES troviamo poi nuove feature di connettività grazie all’aggiornamento del modulo di comunicazione dati DCM, che consente al veicolo di comunicare con le reti mobili e con Internet.
Per una maggiore tranquillità sarà possibile collegarsi al servizio e-Care che fornisce consigli ai guidatori e in caso di guasto tecnico. Con e-Care Health Check Report, la casa automobilistica giapponese monitora il veicolo h24 e mette questi dati a disposizione delle concessionarie. In questo modo, lo showroom preferito dal proprietario può mettersi in contatto con lui per programmare la manutenzione dell’auto nel momento ideale.
L’aggiornamento del DCM ha anche reso possibile ai proprietari l’accesso remoto alla berlina attraverso l’app Lexus Link. In questo modo è possibile bloccare o sbloccare a distanza le portiere, attivare le luci di emergenza e impostare l’aria condizionata o il riscaldamento prima di entrare in auto.
I km percorsi in elettrico sono gratuiti
La nuova Lexus ES può beneficiare del programma WeHybrid Lexus Insurance – la prima assicurazione chilometrica dedicata alla tecnologia Premium Hybrid – che permette di pagare mensilmente senza anticipo i soli km percorsi in modalità termica in quanto quelli percorsi in elettrico sono gratuiti.
Per rendere la ES ancora più facile da vivere, la console centrale dell’abitacolo anteriore è stata rivista. Ora presenta due portabicchieri e un caricatore wireless per smartphone compatibili. Inoltre, ora abbiamo una porta USB Type-A per la riproduzione di sorgenti audio ad alta definizione e una porta USB Type-C per la ricarica dei dispositivi.
Anche il design esterno della Lexus ES 2023 è stato rivisto con l’introduzione del nuovo allestimento Design. Questo prevede cerchi in lega black Design da 19”, griglia Fsport dedicata, badge esclusivo su ciascun passaruota anteriore e la possibilità di scegliere fra 10 colorazioni esterne e due per l’abitacolo. Il model year 2023 entrerà in produzione ad agosto mentre le prime consegne partiranno ad ottobre.
Seguici qui