Lexus ES 2024: la berlina di lusso e le sue caratteristiche
Alla base della gamma Lexus ecco la berlina con motore full hybrid
La Lexus ES è una spaziosa berlina di lusso a trazione anteriore, disponibile esclusivamente in versione ibrida full. Il cuore pulsante di questa elegante vettura è un motore a benzina da 2,5 litri, accoppiato a un’unità elettrica alimentata da una batteria al nichel-metallo idruro, posizionata sotto il sedile posteriore. Questa configurazione ibrida sviluppa una potenza complessiva di 218 cavalli, garantendo un’esperienza di guida raffinata e sostenibile.
Design esterno e interno
Esteticamente, la ES si distingue per un design dalle linee decise e fluide, con un frontale imponente dominato dalla caratteristica griglia a clessidra, simbolo distintivo del marchio Lexus. L’abitacolo è all’insegna del lusso e dell’attenzione ai dettagli, con finiture di alta qualità e un comfort eccellente per tutti i passeggeri. I sedili, ampi e ben imbottiti, offrono un sostegno ideale, mentre lo spazio interno è generoso, in particolare per le gambe. Tuttavia, la linea discendente del tetto, pur conferendo un aspetto elegante e dinamico, può limitare lo spazio per la testa dei passeggeri posteriori, specialmente per chi supera i 180 cm di altezza. I vani portaoggetti, seppur presenti, risultano di dimensioni contenute.
Capacità del bagagliaio
Il bagagliaio offre una capacità di 454 litri, un valore che lo rende adatto per un utilizzo quotidiano e per viaggi di lunga durata. L’accesso al vano è facilitato da uno sportello di apertura elettrica, ampio e comodo per caricare e scaricare i bagagli.
Esperienza di guida
La guida della Lexus ES è caratterizzata da un’incredibile dolcezza e fluidità, merito del sistema ibrido che privilegia un’esperienza di guida rilassata. L’abitacolo è ben isolato dai rumori esterni e dalle asperità della strada, contribuendo a un comfort di marcia elevato. Tuttavia, quando si spinge sul pedale dell’acceleratore, la trasmissione a variazione continua di rapporto, tipica delle ibride Toyota e Lexus, fa sì che il motore a benzina resti a regimi elevati, generando un rumore persistente, noto come “effetto scooter”.
Dimensioni e consumi
Le dimensioni della Lexus ES sono imponenti: con una lunghezza di 498 cm, un’altezza di 145 cm e una larghezza di 187 cm, la vettura può comodamente ospitare fino a cinque passeggeri. Il peso complessivo è di 1.680 kg, mentre la velocità massima raggiungibile è di 180 km/h. Il consumo medio dichiarato è di 5,3 litri per 100 km, con emissioni di CO2 pari a 124 g/km.
Prezzo e dotazioni di serie
Il prezzo base per la Lexus ES parte da 63.500 euro, e anche nella versione entry-level la dotazione di serie è notevole. Tra gli equipaggiamenti inclusi troviamo ABS, airbag frontali, laterali e per la testa (sia anteriori che posteriori), alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, attacchi Isofix, cerchi in lega, chiave elettronica per l’apertura delle portiere e l’avviamento, comandi al volante, controllo della trazione e della stabilità, cruise control, fari ad alta efficienza e abbaglianti automatici. A ciò si aggiungono interni in pelle, monitoraggio del superamento involontario delle corsie, navigatore, poggiatesta anteriori attivi, predisposizione Bluetooth, radar per il monitoraggio dell’angolo morto, retrovisori elettrici e antiabbagliamento, sedili anteriori a regolazione elettrica (con memoria per il sedile del conducente), sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori di pressione pneumatici, servosterzo ad assistenza variabile, telecamere anteriori e posteriori, riconoscimento dei segnali stradali, telefono integrato e tetto apribile.
Allestimenti disponibili
La gamma della Lexus ES è disponibile in quattro allestimenti: Executive, Design, Luxury e F Sport, tutti dotati dello stesso motore ibrido HEV da 2.487 cm³, con 4 cilindri e una coppia massima di 221 Nm.
Seguici qui