Lexus GS-F, ancora possibile la berlina sportiva di segmento E Premium
Sfiderà BMW M5, Mercedes E63 AMG e Audi RS6
Karl Schlicht, Chief Product Planning di Lexus, ha chiarito di amare l’idea di una plausibile versione sportiva della nuova generazione di GS, che però non è ancora stata approvata dal management del marchio nobile del Gruppo Toyota. Stiamo parlando di quella Lexus GS-F che più volte anche noi abbiamo descritto come probabile, in questi ultimi mesi, già immaginandola in battaglia feroce (a suon di prestazioni e di dati di vendita) con BMW M5, con Mercedes E63 AMG e con la nuova generazione di Audi RS6. Questa vettura ha buone probabilità di arrivare su strada, quindi, nel corso dei prossimi anni: quali caratteristiche potrebbe avere?
Secondo le chiacchiere – di questo si tratta, dato che il management di Lexus non l’ha ancora confermata – la nuova Lexus GS-F potrebbe essere equipaggiata con un nuovo motore benzina 4,6 litri da 460 cavalli o giù di lì, derivato dal V10 di Lexus LFA, e questo potrebbe renderla una delle più potenti vetture da strada mai prodotte dal brand asiatico. Ovviamente, attorno al propulsore di Lexus GS-F sarà costruito (se confermata) un contorno meccanico adeguato, composto da impianto frenante, sospensivo e di scarico specifici, da trasmissione adatta alla potenza della vettura e da altri dettagli.
Il comportamento su strada della nuova Lexus GS-F sarà ispirato a quello di Lexus IS-F, così come lo stile, più sportivo e dinamico di quello delle versioni “tradizionali” di Lexus GS.
La nuova GS-F, se fosse confermata, potrebbe far parte di una strategia di sviluppo del comparto sportivo intrapresa da Lexus con la supercar LFA e (appunto) con IS-F, berlina di segmento D Premium, poi proseguito con la nascita dell’allestimento F-Sport.
Nell’immagine la nuova Lexus GS F-Sport.
Seguici qui