Lexus LF-ZL: il concept flagship 100% elettrico per la mobilità [FOTO e VIDEO]

Il brand ha sviluppato un nuovo sistema operativo chiamato Arene OS

All’interno del Japan Mobility Show 2023, Lexus ha offerto uno sguardo avveniristico sul futuro dell’elettrificazione con il debutto globale della Lexus LF-ZL assieme alla già vista LF-ZC. Mettendo in mostra la sua maestria nel campo dell’automobilismo, il brand giapponese ha svelato una gamma di concept sotto il motto “Pushing the Boundaries of the Electrified Experience”.

L’attrazione principale dell’evento è stata senza dubbio la concept car di punta LF-ZL. Quest’ultima offre una visione delle future intenzioni del produttore.

Lexus LF-ZL concept

Fondata nel 1989, Lexus non ha mai smesso di ridefinire i confini nel mondo automobilistico, superando le tradizionali nozioni di lusso. Con una dedizione incessante alla creatività e all’attenzione ai dettagli, il costruttore nipponico mira a superare le aspettative dei clienti.

L’ambizione di Lexus è chiara: diventare un marchio completamente elettrico entro il 2035. Questo obiettivo porterà a una ridefinizione radicale dell’architettura dei suoi veicoli, con l’introduzione di una nuova struttura modulare, l’adozione delle più avanzate tecnologie produttive e l’integrazione di una nuova piattaforma software.

Lexus LF-ZL concept

Promette un’esperienza di guida unica e personalizzata

La LF-ZL, che significa “Lexus Future Zero-emission Luxury”, incarna questa visione. Mirando a creare un’esperienza di guida unica e personalizzata, l’EV offre suggerimenti continui basati sulle azioni dell’utente. Ciò si traduce in un lusso sostenibile, in cui i clienti possono vivere in armonia con le proprie esigenze, contribuendo positivamente alla società e all’ambiente.

Con una spaziosa e tranquilla cabina, la Lexus LF-ZL combina le tradizionali caratteristiche “omotenashi” con la tecnologia, regalando un’esperienza di mobilità senza precedenti. Questa innovazione è alimentata dal nuovo sistema operativo Arene OS, ottimizzando lo spazio interno e anticipando le esigenze del guidatore.

Lexus LF-ZL concept

A bordo c’è la tecnologia Interactive Reality in Motion

Attraverso la tecnologia Interactive Reality in Motion, i sensori di bordo della vettura interagiscono con i dati digitali dell’ambiente circostante. Questo sistema offre informazioni in tempo reale sugli oggetti o sui luoghi di interesse, potenziando la connessione tra gli occupanti e il mondo esterno.

E non è tutto: l’uso di big data ottimizza il processo di ricarica e la fornitura di energia, collegando l’auto alla rete e rendendola parte integrante dell’infrastruttura sociale. Chiudiamo col riportarvi le dimensioni della nuova Lexus LF-ZL: 5300 mm di lunghezza, 2020 mm di larghezza, 1700 mm di altezza e 3350 mm di passo.

Lexus LF-ZL concept

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)