Lexus NX 2024: prezzo, foto, dimensioni, interni
Lexus NX: prestazioni ibride e dotazioni di lusso
La Lexus NX 2024 si posiziona nel segmento delle SUV della casa giapponese, collocandosi tra la più compatta UX e la più grande RX. Questo modello si distingue per il suo design moderno e accattivante, caratterizzato da linee tese e spigolose che conferiscono un aspetto dinamico e aggressivo. L’interno, invece, è più sobrio ma non meno curato, offrendo un ambiente spazioso e confortevole. Un elemento di spicco è il monitor dell’impianto multimediale, che con una diagonale di 14 pollici occupa gran parte della consolle centrale, garantendo un’ottima leggibilità. Tuttavia, la sua dimensione ha costretto a spostare i diffusori del climatizzatore più in basso, rendendo più difficile orientarli in modo soddisfacente.
Come si guida
Alla guida, la Lexus NX si distingue per la precisione dello sterzo e per il comfort offerto, specialmente a velocità moderate. Tuttavia, a ritmi più sostenuti, emerge il tipico limite delle trasmissioni ibride di Lexus e Toyota: il motore a quattro cilindri tende a mantenere un regime elevato e costante, generando una rumorosità monotona. Al contrario, in una guida più rilassata, la trasmissione garantisce una marcia fluida e piacevole.
Le dimensioni della Lexus NX sono 466 cm di lunghezza, 187 cm di larghezza e 164 cm di altezza. Può ospitare comodamente cinque passeggeri e offre un bagagliaio con una capacità che varia da 520 a 1411 litri. La garanzia copre tre anni o 100.000 km.
Ricca di serie
Tra le dotazioni di serie in tutte le versioni troviamo: ABS, airbag frontali e laterali anteriori, alzavetro elettrici anteriori e posteriori, antifurto con allarme, attacchi Isofix, barre sul tetto, cerchi in lega, climatizzatore automatico bizona, collegamento Aux e Usb, comandi al volante della radio, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico della stabilità e della trazione, cruise control, fari abbaglianti assistiti, fendinebbia anteriori, interni in pelle, monitoraggio superamento involontario corsia, sistema audio con supporto mp3, navigatore, poggiatesta posteriori, predisposizione Bluetooth, radar per angolo morto posteriore, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici, sedile guida a regolazione elettrica, sedile passeggero a regolazione elettrica e regolabile in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori parcheggio anteriori e posteriori, sensori pressione pneumatici, servosterzo ad assistenza variabile, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali, telecamera posteriore, telefono, vernice metallizzata, vetri posteriori e lunotto scuri, volante regolabile in profondità e altezza.
Motori e prezzi
Per quanto riguarda la gamma motori, la versione ibrida full hybrid è equipaggiata con un motore benzina da 2.487 cm³, quattro cilindri, che eroga 243 CV (179 kW) con una coppia massima di 239 Nm. La velocità massima raggiunge i 200 km/h, con un consumo medio di 6,4 l/100 km ed emissioni di CO2 comprese tra 143 e 146 g/km. Il peso dell’auto è di 1.790 kg. Le versioni disponibili sono la 350h Premium a partire da 64.600 euro, la 350h Premium+ a 66.600 euro, la 350h Luxury a 71.600 euro e la 350h F-Sport, anch’essa a 71.600 euro.
La versione ibrida plug-in, invece, monta un motore benzina da 2.487 cm³, quattro cilindri, con una potenza di 309 CV (227 kW) e una coppia massima di 227 Nm. Anche in questo caso la velocità massima è di 200 km/h, ma il consumo medio scende a 1,1 l/100 km con emissioni di CO2 di 25 g/km. Il peso dell’auto sale a 1.990 kg. Le versioni disponibili sono la 450h+ Premium+ a 73.100 euro, la 450h+ Luxury a 78.100 euro e la 450h+ F-Sport, anch’essa a 78.100 euro.
Seguici qui