Lexus RX 2022, il SUV premium s’aggiorna: debutta la versione ibrida plug-in [FOTO]
Evoluzione stilistica e tecnologica, gamma motori con tre opzioni ibride
Svelata la nuova Lexus RX, quinta generazione del raffinato SUV medio premium del marchio giapponese, che scopre le carte aggiornandosi nel design, nei contenuti e nella gamma motori, con la versione ibrida plug-in che va ad aggiungersi a quella full-hybrid e ibrida turbo, ampliando così la possibilità di scelta sul fronte dell’elettrificazione.
Look e proporzioni riviste
Già ordinabile e con le prime consegne programmate tra fine 2022 e inizio 2023, la nuova Lexus RX s’evolve esteticamente presentandosi con uno stile ammodernato nel quale spicca l’effetto “dissolvenza” nella parte anteriore, diventando in tinta col paraurti, delle maglie della griglia a clessidra tipica del brand. Linee più scolpite e prese d’aria più grandi danno maggiore autorevolezza al frontale del SUV nipponico. Confermato sul profilo il montante posteriore in contrasto, con cornice cromata, che crea l’effetto “sospensione” del tetto, mentre i passaruota ora sono in tinta con la carrozzeria. Sulla coda della nuova RX le novità riguardano la firma luminosa, con fanali uniti da una striscia a tutta larghezza, impreziosita dalla scritta “Lexus” sul portellone.
Anche le dimensioni cambiano rispetto al precedente modello in ottica maggiore sportività: lunghezza confermata a 4,89 metri, larghezza di 1,92 metri (+2,5 cm) e altezza di 1,71 (-1 cm). Basata sulla piattaforma GA-K, la nuova Lexus RX ha guadagnato 6 cm nel passo, così come è cresciuta la capacità di carico del bagagliaio, con un piano 5 cm più lungo, che si avvicina a 600 litri.
Interni tra eleganza raffinata e tecnologia evoluta
Nell’abitacolo si punta al feeling tra conducente e auto, enfatizzando il controllo diretto e intuitivo sulle varie funzioni di bordo, a partire da quelli disposti attorno al posto guida, con una forte riduzione dei tasti fisici. Al centro della plancia spicce il display touch da 14 pollici dell’infotainment arricchito dall’assistente vocale “Hey Lexus”, software potenziato, servizi cloud e aggiornamenti over-the-air. In termini di connettività il sistema integra Apple CarPlay wireless e Android Auto (con cavo). Nelle versioni più ricche c’è l’impianto audio Mark Levinson Premium Surround con 21 altoparlanti.
Materiali pregiati e rivestimenti in pelle rendono gli interni eleganti e moderni, con una serie di combinazione cromatiche che permettono di personalizzare l’abitacolo. Ampio spazio e tanto comfort anche per chi siede sul divano posteriore, che gode della possibilità di usufruire di regolazione del clima, una presa Schuko e due porte Usb.
Motori, tre opzioni elettrificate e l’addio al V6
Novità significative sul fronte motori, con la gamma che dice addio al V6 virando in maniera completa sull’elettrificazione attraverso tre opzioni ibride su base del benzina quattro cilindri da 2.5 litri: full hybrid, plug-in e turbo hybrid. La gamma della nuova Lexus RX propone la versione 350h con motore da 245 CV e cambio e-Cvt, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 8 secondi. C’è poi la Lexus RX 450h+, sigla che identifica l’inedita ibrida “alla spina” che monta un powertrain da 306 CV, con batteria da 18,1 kWh e trazione integrale per uno 0-100 km/h in circa 7 secondi e un’autonomia elettrica di 65 chilometri.
RX 500h, l’ibrida col turbo
Punta di diamante della nuova gamma è la Lexus RX 500h, la versione più performante con i suoi 371 CV, assicurati dal sistema ibrido con motore benzina turbo da 2.4 litri e motore elettrico anteriore, con cambio automatico automatico a 6 rapporti. In questa versione l’erogazione della potenza è affidata al sistema Direct4, nuova tecnologia Lexus che bilancia in maniera intelligenti la ripartizione di coppia e potenza tra gli assi in base alla condizioni di guida. La RX 500h è in grado di sprintare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi.
Ancora più ricca e moderna sul fronte della sicurezza
Evoluzione importante anche per quanto riguarda gli Adas, con la nuova Lexus RX che si dota di specchietto retrovisore digitale, visione a 360° gradi grazie al Digital Panoramic View Monitor e Advanced Park per l’assistenza al parcheggio. Tra i dispositivi del pacchetto Lexus Safety System+ migliorie sono state apportate alla frenata automatica. Negli allestimenti più ricchi, la dotazione della RX può essere ulteriormente arricchita con dispositivo di pre-collisione con sterzata attiva, Lane Change Assist, Front Cross-Traffic Alert, rilevamento dei segnali di stanchezza del guidatore e Safe Exit Assist.
Seguici qui