Lexus UX 300e 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Tutte le caratteristiche sulla Lexus UX 300e 2023. Ecco motori, tempi di ricarica e autonomia
Basata sul crossover urbano UX più venduto di Lexus, la prima Lexus completamente elettrica sfrutta 15 anni di esperienza aziendale negli ibridi elettrificati. La Lexus UX 300e è 100% elettrica e porta la sua visione di “Lexus Electrification” al livello successivo. È il primo Lexus BEV (Battery Electric Vehicle) e offre qualità artigianali, qualità costruttiva, comfort e silenziosità. Scopriamola meglio sfruttando le nostre FAQ, che replicano le domande più poste dagli utenti web sulle vetture best seller del mercato automotive nostrano.
Quanto è grande la Lexus UX 300e 2023?
Lunghezza: 449.5 cm
Larghezza: 184.0 cm
Altezza: 154.5 cm
Passo: 264.0 cm
Com’è fatta, esteticamente, la Lexus UX 300e 2023?
Come il resto della famiglia UX, la nuova Lexus UX 300e presenta caratteristiche di design Lexus come la griglia distintiva, le linee della carrozzeria scolpite e la linea del tetto da coupé. Nella parte anteriore, le luci diurne distintive sono disposte in un motivo a punta di freccia, sopra i fari, utilizzandola firma luminosa a forma di L. Ci sono poi fari a LED e cerchi da 17″ o 18″. C’è una sottoscocca completamente piatto e carenato mentre il corpo vettura ha linee tese e spigolose: tutto è stato studiato per migliorare l’aerodinamica e minimizzare i consumi.
Com’è fatto l’abitacolo della Lexus UX 300e 2023?
L’abitacolo è incentrato sul guidatore, con il cruscotto rivolto verso il guidatore. I materiali utilizzati sono premium, con elementi rigidi (bellissima la finitura spazzolata) e un tocco morbido sulle parti più in vista, c’è spazio anche per un cambio ergonomico a corsa corta mai visto prima. I sedili in pelle traforata sono di ottima fattura e dotati di regolazione elettrica e funzioni di riscaldamento e raffrescamento. A proposito: anche i sedili posteriori vengono riscaldati grazie al sistema di regolazione della temperatura della batteria.
Com’è la tecnologia di bordo della Lexus UX 300e 2023?
Il crossover Lexus UX ha sistemi multimediali più moderni e performanti. In base alla versione, offre display touch da 8 o 12,3 pollici al posto del vecchio trackpad. I nuovi schermi sono più vicini al guidatore (+143 mm) sul cruscotto. Il sistema d’infotainment ha una grafica più chiara, una maggiore velocità di elaborazione e una navigazione cloud-based sempre connessa. La Lexus UX offre un sistema vocale avanzato che consente di attivare l’assistente “Hey Lexus” per diverse funzioni. Il collegamento degli smartphone via Apple CarPlay (senza fili) o Android Auto (con filo) è standard, così come gli aggiornamenti over-the-air del software multimediale. La consolle centrale ha ora i comandi per i sedili riscaldabili o un vano portaoggetti al posto del trackpad. C’è anche una mensola illuminata davanti ai comandi dell’aria condizionata, dove si può appoggiare uno smartphone.
Com’è l’abitabilità della Lexus UX 300e 2023?
L’abitabilità interna è buona per 5 occupanti con un passo di 2 metri e 64 cm: lo spazio sul divanetto posteriore è sufficiente, ma il tunnel sporgente limita il passeggero centrale.
Quanto è grande il bagagliaio della Lexus UX 300e 2023?
Ha un portellone elettrico comodo e 47 litri di capienza in più della UX ibrida, per un totale di 367 litri (486 litri fino al tetto). Include anche il cavo per la ricarica a corrente alternata.
Di quanti e quali ADAS, gli aiuti alla guida, dispone la Lexus UX 300e 2023?
Il Lexus Safety System + è stato aggiornato sulla nuova UX e offre una maggiore sicurezza nella prevenzione degli incidenti. L’auto dispone di Intersection Turning Assist che rende più sicure le svolte a destra e a sinistra in mezzo al traffico e di Emergency Steering Assist che supporta il guidatore nelle manovre per schivare gli ostacoli senza uscire dalla propria corsia. Il sistema include cinque sistemi innovativi: Pre-Collision System, Lane Departure Alert, Automatic High Beam, Road Sign Assist e Adaptive Cruise.
Qual è il motore elettrico della Lexus UX 300e 2023?
La UX 300e ha un cuore elettrico da 150 kW (204 CV) e 300 Nm di coppia, che eroga la sua potenza fin da subito sull’asse anteriore. Le prestazioni sono ottime: pur pesando più di 2 tonnellate, la crossover nipponica passa da 0 a 100 in appena 7,4 secondi, con un’accelerazione fluida e lineare. La velocità massima è limitata a 160 km/h. Il motore elettrico ha anche la funzione di generatore, recuperando energia nella frenata (regolabile su 4 livelli con i paddle al volante).
In quanto tempo di ricarica la Lexus UX 300e 2023?
La batteria della Lexus UX 300e può essere ricaricata con una varietà di modalità. La ricarica in corrente alternata AC, utilizzando un connettore Tipo 2, è la modalità più comunemente usata. Richiede circa 8 ore con un wallbox o 24 ore con una presa domestica per effettuare una ricarica completa. La ricarica in corrente continua DC, usando uno standard CHAdeMO, è in grado di raggiungere l’80% di carica in soli 50 minuti con una ricarica rapida a 50 kW. La Lexus UX 300e dispone di due sportelli distinti, uno sul lato destro e uno sul sinistro, per la ricarica AC e DC.
Di quanta autonomia elettrica dispone la Lexus UX 300e 2023?
La Lexus UX 300e dispone di un’autonomia fino a 450 km di autonomia sulla base dei test WLTP. Ciò è stato possibile grazie all’aggiornamento della batteria da 54,3 kWh a 72,8 kWh, aumentando così la potenza da 150 kW (204 CV) e 300 Nm di coppia.
Allestimenti e versioni per la Lexus UX 300e 2023. Quanto costa?
La Lexus UX 300e mette “in campo” due versioni, la Premium e la Luxury.
La versione più “basica”, ossia la Premium, permette di avere:
-Lexus Safety System+
-Retrocamera di ausilio al parcheggio
-Smartphone integration (Apple CarPlay, Android Auto)
-Rivestimento sedili anteriori in pelle
-Rivestimento sedili posteriori in pelle
-Cavo colonnina – Mennekes 32A
-Cerchi in lega da 18” con pneumatici 225/50 RF18
Si parte da un prezzo di 57.000 euro per la Premium mentre la Luxury attacca a 61.000 euro.
Lexus UX 300e 2023: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 449cm; larghezza 184 cm; altezza 154 cm; passo 264 cm
Motori: elettrico da 204 CV
Trazione: anteriore
Cambio: automatico
Allestimenti: Premium e Luxury
Bagagliaio: da 367 litri
Consumi: 5,1-6,0 litri/100 km
Autonomia elettrica: 450 km
Prezzo: da 57.000 €
Seguici qui