Lexus UX 300e: tra le bellezze di Edimburgo con l’elettrica [FOTO]
Il lusso giapponese in una delle città più affascinanti d'Europa
Il lusso in terra scozzese. Lexus è il marchio top di gamma del Gruppo Toyota e si sta facendo sempre più spazio nei mercati europei, tra cui quello italiano. La casa giapponese ha lanciato da un paio d’anni il suo primo modello 100% elettrico, la UX 300e, ed è stata proprio questa vettura la protagonista di un evento tra guida, experience e lifestyle sulle strade di Edimburgo, una delle città più affascinanti a livello artistico e culturale a livello europeo, con numerosi monumenti ed attrazioni.
Lexus, il lusso e l’abitacolo della UX
Come ad esempio il Castello di Carlowrie, il luogo dove è iniziata la nostra esperienza. Una dimora baronale del XIX secolo, dove si fonde la ricchezza della storia scozzese con l’eleganza moderna ed il comfort di lusso. Proprio quest’ultimo è il tema chiave del marchio giapponese, con i cinque valori che vuole rappresentare: Omotenashi, raffinato, autentico, coinvolgente e fantasioso. Rendendo così il lusso personale e versatile, per poterlo adattare ai diversi mercati mondiali, pur mantenendo il proprio stile.
In particolare, la parola Omotenashi descrive le migliori tradizioni di ospitalità giapponesi, con la volontà di “trattare i clienti con rispetto e cortesia, come si farebbe con gli ospiti di una casa”. Nel contesto dei veicoli, Lexus progetta le vetture “con le caratteristiche che fanno sentire il guidatore ed i passeggeri benvenuti, sicuri e confortevoli”. La Lexus UX 300e ha, infatti, un abitacolo accogliente, con materiali premium e morbidi al tatto, con sedili in pelle traforata e riscaldabili.
Quest’ultimi hanno delle trame realizzate con l’arte Sashiko, un mestiere vecchio di 1.200 anni. Significa ‘piccoli punti’ e richiama i tradizionali motivi geometrici giapponesi. Il filo è diverso da uno classico da ricamo e viene leggermente ritorto per aumentarne la resistenza. C’è un buono spazio, anche se il terzo passeggero è un po’ sacrificato, e non manca la tecnologia, con lo schermo touchscreen da 12,3 pollici, con Apple CarPlay e Android Auto, l’assistente vocale ed il climatizzatore bizona.
Il design e Jupiter Artland
Spostandoci appena fuori dalla città scozzese, si arriva a Jupiter Artland, uno spazio di 100 acri di prati, campi e boschi trasformati in una galleria d’arte all’aperto, dove sono presenti numerose sculture contemporanee. Dove il design la fa da padrone. Un altro degli elementi distintivi di Lexus, caratterizzato, secondo quanto affermato dal marchio giapponese, da “cura dei dettagli, la voglia di regalare sensazioni memorabili, per unire innovazione, tecnologia e funzionalità”. Per un lusso anche estetico.
La Lexus UX 300e presenta le caratteristiche distintive del marchio, come la griglia, le linee della carrozzeria scolpite e la linea del tetto da coupé. Nella parte anteriore, le luci diurne sono disposte in un motivo a punta di freccia, sopra i fari, utilizzandola firma luminosa a forma di L. Ci sono poi fari a LED e cerchi da 17″ o 18″. C’è una sottoscocca completamente piatto e carenato mentre il corpo vettura ha linee tese e spigolose: tutto è stato studiato anche per migliorare l’aerodinamica ed il piacere di guida.
Le bellezze di Edimburgo e la UX 300e
La location principale dell’evento è stato il Virgin Hotel, su Victoria Street, una delle strade più fotografate di Edimburgo. Grazie ai suoi colori, quella curva in salita ed i negozi caratteristici, tra cui il Museo di Harry Potter. Da qui è partito il nostro test drive della Lexus UX 300e, osservando tutte le principali attrazioni artistiche della capitale scozzese: dal famosissimo castello alla Cattedrale di St. Gilles, passando per The Scott Monument, il parlamento e il Palace of Holyroodhouse.
L’elettrica del marchio giapponese, con il suo motore da 204 CV e 300 Nm di coppia massima, si è trovata a suo agio su queste strade, anche se prima noi abbiamo dovuto prendere un po’ di confidenza con la guida a sinistra, essendo appunto in Gran Bretagna. Però, dopo un po’, ci si adegua al flusso e si procede, facendo solamente un po’ più attenzione del solito. Tornando alla UX 300e, uno sterzo leggero e preciso permette alla vettura di essere agile sulle strade cittadine, con un’accelerazione immediata, utile per poter svicolare soprattutto tra rotonde e incroci. E le sospensioni sono ben tarate e permettono di assorbire bene pavé ed imperfezioni del terreno.
Uscendo dalla città e dirigendosi verso la campagna, con i suoi colori e la natura, notiamo un’accelerazione fluida ed un’ottima insonorizzazione, non solo non sentendo il motore, ma anche il rotolamento degli pneumatici ed i fruscii. Ovviamente è una vettura legata al comfort e, di conseguenza, pur avendo anche una modalità Sport con un’accelerazione più rapida, adottare una guida più sportiva non è il suo habitat naturale e, di conseguenza, diventa meno precisa. Come abbiamo verificato per raggiungere la destinazione finale, gli iconici tre ponti sul Fifth of Forth.
La strada che abbiamo percorso non è stata moltissima, poco più di 80 chilometri, quindi non abbiamo potuto verificare l’autonomia di 305/310 chilometri dichiarata da Lexus, grazie alla batteria agli ioni di litio da 54,3 kWh. Possiamo però dirvi il consumo rilevato dal computer di bordo, di 5 chilometri al kWh, pari a 20 kWh/100 km. La batteria può essere ricaricata in circa 50 minuti con le colonnine rapide a corrente continua, mentre con l’alternata servono poco più di 8 ore per tornare al 100%.
Aspettando il 2024
La Lexus UX 300e è sul mercato italiano da un paio d’anni, solamente con la disponibilità di questo motore e batteria, con un prezzo di 57.000 euro per la versione Premium e di 61.000 euro per la top di gamma Luxury. Tuttavia, i manager del marchio ci hanno anticipato l’arrivo di una versione rinnovata dell’elettrica all’inizio del 2024. Dove il lusso firmato Lexus scriverà una nuova pagina della propria storia, proseguendo quanto ci hanno spiegato tra i luoghi più iconici di Edimburgo.
Seguici qui