LG Energy Solution: innovazione e collaborazione per batterie EV più accessibili
Nuove collaborazioni per batterie EV economiche per l'Europa
Secondo fonti Reuters, il colosso sudcoreano LG Energy Solution starebbe vagliando partnership strategiche con aziende cinesi per la produzione di batterie per veicoli elettrici destinate al mercato europeo, con l’obiettivo di contenere i costi. Al centro delle trattative ci sarebbero i catodi per celle LFP (litio-ferro-fosfato), componenti chiave per batterie più accessibili. Wonjoon Suh, a capo della divisione batterie auto di LG Energy Solution, ha confermato l’apertura di un dialogo con potenziali partner cinesi per lo sviluppo e la produzione di questi elementi in Europa.
Opzioni di collaborazione
Sebbene i dettagli sui possibili alleati rimangano riservati, l’azienda coreana sta considerando diverse opzioni di collaborazione, dalle joint venture agli accordi di fornitura a lungo termine. La mossa di LG Energy Solution si inserisce in un contesto di mercato complesso, con una crescita delle auto elettriche inferiore alle aspettative e una pressante richiesta da parte delle case automobilistiche di ridurre i costi delle batterie, componente più oneroso dei veicoli a zero emissioni. L’obiettivo dichiarato è di allineare, entro tre anni, i costi di produzione delle batterie LFP a quelli dei concorrenti cinesi, notoriamente più competitivi. Questa strategia rispecchia la necessità delle aziende non cinesi di rispondere alla crescente concorrenza asiatica nel settore.
Popolarità delle batterie LFP
Le batterie LFP stanno guadagnando popolarità tra i costruttori automobilistici per il loro vantaggio economico. Recentemente, Renault ha annunciato l’adozione di questa tecnologia per i suoi futuri modelli elettrici, scegliendo come fornitori proprio LG Energy Solution e la cinese CATL. Suh ha inoltre rivelato che l’azienda sta valutando tre potenziali sedi – Marocco, Finlandia e Indonesia – per un nuovo stabilimento dedicato alla produzione di catodi LFP in collaborazione con partner cinesi, destinati al mercato europeo.
Il Futuro della mobilità sostenibile
Questa evoluzione sottolinea come il settore delle batterie per veicoli elettrici stia rapidamente diventando un’arena di collaborazione internazionale, dove la competitività sui costi gioca un ruolo cruciale per il futuro della mobilità sostenibile.
Seguici qui