Liebherr presenta un motore a combustione che funziona senza benzina o diesel

L'innovativo motore di Liebherr utilizza l'ammoniaca come fonte energetica

Liebherr presenta un motore a combustione che funziona senza benzina o diesel

Immaginate un motore a combustione interna che non utilizza né benzina né gasolio, anticipando così la fine dei motori termici prevista dalla normativa del 2035. Questa innovazione arriva da Liebherr, azienda tedesca specializzata in macchine da lavoro. Il motore, completamente privo di emissioni di CO₂, è alimentato da ammoniaca verde, un carburante sostenibile che sostituisce quelli tradizionali. Presentato al Bauma ad aprile 2025 e recentemente segnalato dai media tedeschi, questo prototipo rappresenta una svolta nella tecnologia green. L’ammoniaca verde, utilizzata come vettore per l’idrogeno, garantisce un trasporto e uno stoccaggio più economici rispetto ad altre soluzioni energetiche, rendendola una valida alternativa per applicazioni industriali e di cantiere in cerca di sostenibilità e riduzione delle emissioni.

L’innovativo motore di Liebherr utilizza l’ammoniaca come fonte energetica

Questa tecnologia consente di alimentare generatori e sistemi di propulsione con emissioni molto ridotte, fino a zero, fornendo un supporto concreto all’elettrificazione dei cantieri e delle attività minerarie. Pur offrendo una combustione priva di CO₂, l’applicazione su automobili rimane complessa, frenata da barriere tecniche, carenze infrastrutturali e problematiche legate alla sicurezza operativa.

Un motore a combustione interna alimentato con ammoniaca oggi presenta numerosi limiti. La bassa infiammabilità di questo combustibile ne compromette l’efficienza: la combustione risulta lenta e incompleta, con conseguente perdita di potenza. A ciò si aggiunge la mancanza di infrastrutture adeguate per lo stoccaggio e il rifornimento, oltre ai rischi legati alla tossicità dell’ammoniaca, che rendono complessa un’adozione su larga scala. Dal punto di vista ambientale, l’utilizzo ha senso solo se l’ammoniaca è prodotta in forma “verde”, cioè tramite energia rinnovabile. L’ammoniaca verde (NH₃) viene infatti ottenuta combinando idrogeno da elettrolisi alimentata da fonti rinnovabili con azoto atmosferico, evitando emissioni di CO₂.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)