Lightyear Vision: l’auto ad energia solare che vorrebbe far concorrenza alla Tesla

Un nuovo ambizioso progetto olandese per la produzione seriale di macchine elettriche

Una giovane startup olandese ha in cantiere un prototipo di auto elettrica alimentata da energia solare che potrebbe un domani rivoluzionare il mercato, e minare la supremazia delle big come Tesla. Molte le promesse, ma resta ancora tutto da dimostrare.
Lightyear Vision: l’auto ad energia solare che vorrebbe far concorrenza alla Tesla

L’ultimo sfidante della nota compagnia fondata da Elon Musk è una giovane startup olandese che si chiama Lightyear, la cui vision è quella di avviare la produzione di berline di lusso completamente alimentate da energia solare. Non è la prima volta che la leadership di Tesla Motors è messa in discussione dagli annunci altisonanti di esordienti agguerriti, ma l’idea che sta dietro il recentemente svelato concept Lightyear One, se veritiera, potrebbe un giorno dare del filo da torcere anche all’azienda dell’impresario sud-africano.

La compagnia olandese ha infatti presentato il progetto sostenendo che, grazie a un costante processo di ricarica solare, le batterie che alimentano il loro prototipo sarebbero in grado di garantire un’autonomia di 800 chilometri a piena carica. Come se non bastasse, i creatori di Lightyear One hanno anche affermato che, con le giuste condizioni ambientali, come per esempio quelle che si possono trovare alle Hawaii in un periodo soleggiato, potrebbero passare mesi tra una ricarica e l’altra. Oltre a ciò, i fondatori di Lightyear hanno detto che, in caso di necessità, sarebbe possibile ricaricare le batterie della macchina anche collegandole alle normali prese elettriche domestiche, guadagnando circa 40 chilometri di autonomia per ogni ora di ricarica erogata da un impianto da 3,7Kw/h.

Se così fosse (i creatori del prototipo non sono mai stati davvero chiari in merito ai dettagli ingegneristici), anche i problemi derivanti dalla scarsità di stazioni di rifornimento diverrebbero meno insormontabili. Un’altra interessante peculiarità del prototipo Lightyear One è rappresentata dal fatto che, oltre a poter assorbire energia per sé, dovrebbe poter funzionare anche come caricatore per altri dispositivi e addirittura per altri veicoli elettrici. Nonostante i fondatori di Lightyear non siano del tutto nuovi nel mondo delle macchine elettriche, avendo precedentemente fatto parte di un altro importante progetto, resta ancora tutto da dimostrare. La produzione dovrebbe essere inizialmente di soli dieci pezzi, mentre l’obiettivo successivo sarebbe quello di metterne in circolazione 100 entro il 2020. Per il momento quindi, sostiene Brett Williams per “Mashable”, il regno di Elon Musk sembra essere al sicuro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Tecnologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Tesla perde un altro storico dirigente Tesla perde un altro storico dirigente
Auto

Tesla perde un altro storico dirigente

Un altro storico dirigente di Tesla dice addio
Tesla continua a vivere un momento difficile con un calo delle vendite a livello globale. Anche a livello dirigenziale continuano
Elon Musk entra in politica e fonda America Party Elon Musk entra in politica e fonda America Party
Notizie

Elon Musk entra in politica e fonda America Party

L'annuncio è avvenuto sul social X dove Musk ha presentato il suo nuovo partito come una sfida al sistema bipartitico
Il numero uno di Tesla Elon Musk ha sorpreso il mondo intero sabato scorso annunciando l’intenzione di entrare in politica