Lombardia: ‘Migliorare il clima senza correre troppo e usare più combustibili alternativi’

È necessario creare le giuste condizioni per effettuare una graduale transizione ecologica in Europa

Lombardia: ‘Migliorare il clima senza correre troppo e usare più combustibili alternativi’

A Palazzo Lombardia, l’Assessorato regionale allo Sviluppo Economico e i rappresentanti di Cluster Lombardo Mobilità, UNEM (Unione Energie per la Mobilità), Eni, ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Assopetroli, Federmetano, Assogasmetano, Federchimica-Assogasliquidi, Cluster Aerospazio Lombardia e Confindustria Energia si sono riuniti per parlare di diverse tematiche riguardanti la transizione green.

Il miglioramento climatico ma senza correre troppo, l’introduzione di un traguardo intermedio al 2030 per valutare l’evoluzione delle tecnologie alternative, norme neutrali e aperte al mantenimento delle tecnologie esistenti e policy studiate ad hoc per adottare fonti energetiche alternative come carburanti sintetici, idrogeno, GPL, metano, biometano e così via.

Manifesto per una mobilità sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale, da perseguire con una giusta e razionale transizione nell’ottica della neutralità tecnologica. Il mantenimento della competitività della filiera a livello globale, rafforzandone l’identità regionale e un’azione efficace verso una maggiore sostenibilità del sistema. Le filiere industriali automotive e carburanti, oltre a costituire eccellenze a livello globale e a essere da anni asset strategici per il nostro Paese, hanno tutte le capacità innovative, tecnologiche e professionali per contribuire in maniera vincente alle sfide che i cambiamenti climatici ci stanno portando ad affrontare. L’Automotive può essere anche nel ventunesimo secolo il motore di una rivoluzione industriale, economica e sociale senza precedenti”, si legge nel comunicato stampa.

Bisogna prendere in considerazione ogni forma di carburante sostenibile, non solo l’elettrico

Le associazioni imprenditoriali e sindacali, le università, l’industria, i centri di ricerca e di trasferimento tecnologico e tutte le varie istituzioni devono creare le condizioni per una graduale e razionale transizione contraddistinta dalla neutralità tecnologica, evitando allo stesso tempo inopportune accelerazioni che determinerebbero la perdita di una leadership dell’Europa, conquistata in 100 anni di ricerca, innovazione e scelte imprenditoriali.

Il presidente Fontana e l’assessore Guidesi hanno presentato una proposta in regione che contiene una strategia volta a prendere in considerazione ogni forma di carburante sostenibile, oltre all’elettrico, ha dichiarato il presidente dell’Automobile Club Milano Geronimo La Russa.

Un percorso che riguarda tutto il comparto dell’auto e l’indotto che ne consegue e che, mi auguro, venga presa a modello anche da altre Regioni. Obiettivo, far sì che anche Unione europea e governo, portino avanti politiche a sostegno di un’industria strategica e vitale per il nostro Paese”, ha proseguito La Russa.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)