Lombardia: rinviato di un anno il blocco dei veicoli Euro 5 diesel
Lo stop alle auto partirà dal 1° ottobre 2026

I possessori lombardi di veicoli Euro 5 diesel tirano un sospiro di sollievo. La Regione Lombardia, infatti, ha approvato una delibera per posticipare di un anno il blocco di queste vetture, spostando l’entrata in vigore il 1° ottobre 2026. Questo rinvio è “in linea con le nuove disposizioni nazionali”.
“Questa decisione evita il blocco immediato di oltre 400.000 veicoli e concede più tempo per affrontare in modo equilibrato la transizione – sono le parole di Giorgio Maione, assessore dell’Ambiente e Clima della regione – Ci adeguiamo alla norma nazionale e lavoriamo per soluzioni che permettano ai cittadini di continuare a usare i propri mezzi nei grandi centri urbani”.
Interessati i comuni con oltre 100.000 abitanti
Le limitazioni, che appunto entreranno in vigore tra un anno, interesseranno i Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti (Milano, Brescia, Monza e Bergamo), salvo la possibilità di compensare il blocco con altre misure da individuare entro tale data.
La Regione Lombardia, nel frattempo, conferma l’utilizzo di Move-In. Questo dispositivo consente una percorrenza annua controllata per i veicoli interessati dalle limitazioni alla circolazione. Utilizzandolo, la vettura non sarà più soggetta ai blocchi orari e giornalieri vigenti, ma sarà invece soggetto ad una limitazione chilometrica, monitorata attraverso il conteggio totale dei km percorsi all’interno del perimetro delle aree limitate, con un tetto massimo annuale.
Le multe
Dall’ottobre 2026 scatteranno anche le multe, per chi non rispetterà il divieto. La sanzione è di 168 euro per chi circolerà senza poterlo fare, a cui si aggiungerà anche la sospensione della patente da 15 a 30 giorni, in caso di recidiva, nel corso dei due anni successivi alla prima sanzione.
Seguici qui