Lucid Motors: problemi di approvvigionamento anche per l’anti Tesla
I problemi che influenzano la produzione sono quelli già noti in ambito Automotive
Lucid Motors aveva l’obbiettivo, per il 2022, di produrre 20.000 auto elettriche. Successivamente, il produttore Automotive americano ha dovuto limitare i suoi obbiettivi a meno di 15.000 vetture ed ora, Lucid Motors, ha di nuovo abbassato le stime di produzione a circa 7.000 berline elettriche.
I problemi che influenzano la produzione sono quelli già noti in ambito Automotive e Lucid Motors non fa eccezione visto che si trova a dover far fronte a tutti i problemi di approvvigionamento che hanno ostacolato case produttrici ben più grosse e da tempo presenti sul mercato, come Tesla.
I continui problemi di fornitura dei componenti hanno, quindi, fatto abbassare gli obbiettivi di produzione a circa 7.000 vetture, un target comunque non semplice da centrare visto che, solo nel primo semestre, la casa automobilistica americana ha prodotto 1.405 vetture. Nella seconda metà dell’anno ci sarà tanto lavoro da svolgere per far uscire le vetture elettriche dalla fabbrica, approvvigionamenti permettendo.
Intanto, Peter Rawlinson, CEO di Lucid Motors, ha sottolineato che i ritardi sono da imputare alla catena di approvvigionamento e di logistica e che “i problemi sono stati individuati. I colli di bottiglia saranno eliminati e siamo pronti per assumere nuove persone in settori chiave. Non mancheremo di ristrutturare alcune sezioni di vitale importanza per la nostra azienda“.
Inoltre, il CEO di Lucid Motors ha sottolineato che già 37.000 ordini sono stati effettuati dalla clientela e che potrebbero portare a un utile di quasi 4 miliardi di dollari. Intanto, Lucid Air guarda anche verso il mercato europeo, ed è pronta per far conoscere al pubblico del Vecchio Continente la sua berlina elettrica Lucid Air. La commercializzazione in Europa è attesa per gli ultimi mesi del 2022 con le prime consegne per i clienti che dovrebbero arrivare entro il 2023. Se non ci saranno colli di bottiglia.
Seguici qui