L’UE confermerà lo stop ai motori termici: “E’ l’unico modo per fermare i cinesi”
La Commissione Europea confermerà lo stop a benzina e diesel nel 2035
La Commissione europea si riunirà ai primi di novembre per confermare la decisione di porre fine alla produzione di auto con motore endotermico, e sembra non avere incertezze sulla scelta da effettuare. Questa mossa segna un passo significativo verso la transizione verso veicoli più sostenibili e l’adozione di tecnologie a zero emissioni.
La Commissione Europea confermerà lo stop a benzina e diesel nel 2035
Il Financial Times ha riportato che, secondo la documentazione relativa all’intervento del Commissario europeo per il clima, Wopke Hoekstra, l’UE non può e non deve rinunciare al piano di vietare la vendita di nuove auto alimentate da combustibili fossili. Questa dichiarazione sottolinea l’impegno dell’Unione Europea nella transizione verso soluzioni di mobilità più sostenibili e nell’affrontare la crisi climatica.
Il divieto di vendita di auto a benzina e diesel entro il 2035 rientra nelle strategie dell’Unione Europea per ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030, con l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette entro il 2050. Tuttavia, molte case automobilistiche stanno chiedendo all’UE di posticipare o almeno di rendere più flessibili le scadenze. Già nel 2024, ad esempio, le emissioni di CO2 dei veicoli dovranno ridursi del 15% rispetto ai livelli del 2021, e sono previste sanzioni significative per le aziende che non si adegueranno a queste normative.
Il commissario europeo al clima, Wopke Hoekstra, non intende prestare ascolto alle lamentele delle case automobilistiche. Durante il suo intervento al Parlamento di Strasburgo, sosterrà che confermare la scadenza del 2035 offre “certezze a investitori e produttori”. Inoltre, sottolineerà che questa decisione non solo aiuta a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, ma contribuisce anche a “rafforzare la competitività dell’industria automobilistica dell’UE”.
Seguici qui