Madrid verso la chiusura totale del traffico in centro entro il 2019
Così il sindaco Carmena risponde ai crescenti livelli d'inquinamento
Madrid, che ha intenzione di vietare la circolazione di tutti i veicoli diesel entro il 2025, potrebbe chiudere al traffico del suo centro cittadino a tutte le auto private entro la metà del 2019.
Ad annunciarlo è Manuela Carmena, sindaco della capitale spagnola che, parlando ad un popolare radio madrilena, ha dichiarato di porsi l’obiettivo, prima della fine del suo mandato che scade a maggio 2019, di bandire tutte le arterie stradali del centro di Madrid ai veicoli privati.
S’ipotizza una situazione nella quale venga data la possibilità di parcheggiare solo ai residenti, con gli unici veicoli a poter circolare che sarebbero solo quelli a basse emissioni, limitatamente ai servizi di consegna di aziende ed attività commerciali durante lo ore lavorative.
Al centro del provvedimento c’è la Gran Via, strada a sei corsie che attraversa il centro di Madrid, che presto potrebbe essere percorsa soltanto da biciclette, autobus e taxi. Proprio la Gran Via è già stata recentemente chiusa parzialmente al traffico nel periodo natalizio, in una sperimentazione di nuove misure alla circolazione per cercare di contrastare i crescenti livelli di inquinamento dell’aria registrati nella capitale spagnola.
Il periodo sperimentale della chiusura parziale del traffico sulla Gran Via ha prodotto risultati efficaci con la riduzione del 43% del traffico. Numeri che danno ragione al sindaco e sui quali si punterà per raggiungere l’obiettivo della completa pedonalizzazione dell’intera Gran Via.
Seguici qui