Mapfre UGØ, il nuovo sistema di gestione e garanzia dell’usato
Uno strumento pensato per concessionari e clienti finali
È stato presentato a Milano l’ultimo prodotto della Mapfre Warranty, società facente parte del noto gruppo internazionale di servizi per l’auto. Si tratta di Mapfre UGØ (letto semplicemente “Ugo”), acronimo che sta per “Usato Garantito Ø pensieri”, un servizio pensato principalmente per i concessionari di auto usate e per i loro clienti, alla ricerca di una valutazione oggettiva delle auto e di una garanzia sicura e affidabile.
Come funziona Mapfre UGØ?
Mapfre UGØ si presenta come un’interfaccia di gestione del parco auto usate, basata però su uno speciale algoritmo in grado di analizzare una serie molto complessa di dati oggettivi e approfonditi. A questo si unisce anche una valutazione a livello meccanico effettuata dalla stessa Mapfre. L’obiettivo è quello di creare un vero e proprio documento, utile sia per chi vende che per chi compra, con delle valutazioni sicure e affidabili sulle quali basare il valore di vendita dell’auto. Il risultato creato dall’algoritmo genera, insieme ad una serie di valutazioni più specifiche, anche un Coefficiente Pregresso Utilizzo (CPU), ovvero un valore che determina il grado di validità della vettura in base al suo utilizzo passato, alla sua manutenzione e alla cura generale che hanno avuto i precedenti proprietari. Oltre a questo, l’interfaccia di UGØ consente di verificare al volo lo stato di elementi come motore, alimentazione e scarico, cambio, trasmissione, sospensioni, sterzo, freni, componenti elettrici ed elettronici, impianti ed equipaggiamenti interni.
Un mercato senza zone d’ombra
“La propensione continua all’innovazione della nostra azienda ha portato alla nascita di UGØ, soluzione B2B all’avanguardia, appositamente pensata per il mondo dell’usato – ha dichiarato Gian Paolo Aliani Soderi, Direttore Generale di Mapfre Asistencia e Mapfre Warranty Italia – Partendo dall’analisi del ciclo operativo del concessionario, abbiamo ideato una soluzione che lo supporta in ogni sua fase e che è sostenuta da un algoritmo, frutto di un accurato studio statistico, in grado di restituire la migliore previsione sul ciclo di vita dei sottosistemi delle automobili. In un mercato maturo come quello automotive in cui operiamo oggi non ci possono essere zone d’ombra. Crediamo che la tecnologia sia un fattore strategico a patto che garantisca valore aggiunto: con la nostra nuova piattaforma diamo vita a una customer journey rinnovata, che crea consapevolezza e fiducia tra le parti, in un momento delicato come quello della vendita e dell’acquisto di un veicolo usato”.
Seguici qui