Maserati, Filosa si tiene stretto il Tridente: “È un marchio icona del lusso, ne siamo orgogliosi”
Il CEO di Stellantis, in visita a Modena, allontana ogni ipotesi di cessione del brand
Stellantis non ha alcuna intenzione di vendere di Maserati, ritenendo che il marchio del Tridente possa essere rilanciato. Le rassicurazioni sul futuro di Maserati e sul fatto che Stellantis non abbia in programma una sua cessione arrivano direttamente da Antonio Filosa, amministratore delegato del gruppo automobilistico, che nel corso del suo tour nei principali siti direzionali e industriali di Stellantis ha fatto tappa anche nella sede modenese di Maserati.
Accompagnato dal responsabile europeo del gruppo Jean-Philippe Imparato e del CEO di Maserati e Alfa Romeo Santo Ficili, Filosa ha visitato gli uffici e l’impianto produttivo di Maserati ribadendo la smentita relativa alle voci sull’ipotesi di una cessione del marchio del Tridente.
Filosa: “Orgogliosi di un marchio così prestigioso”
Il nuovo ad di Stellantis vuole continuare a puntare sulla Casa modenese: “Siamo orgogliosi – ha detto Filosa – di poter gestire un marchio così prestigioso come Maserati. Durante la mia visita a Modena, ho potuto ancora una volta toccare con mano la competenza, la passione e l’impegno delle nostre persone. Maserati è un marchio iconico del lusso, un vero e proprio simbolo dell’artigianalità italiana. Sono certo di poter contare su un team altamente specializzato e motivato, con tutte le qualità necessarie per affrontare con successo le sfide del segmento luxury”.
Visita a Modena dopo l’incontro coi dipendenti a Mirafiori
Prima di visitare la sede modenese di Maserati, Filosa si era recato nell’impianto Stellantis di Mirafiori, a Torino, dove ha incontrato i lavoratori italiani e ha parlato in videocollegamento a tutti i dipendenti del gruppo collegati dai vari Paesi del mondo. Un occasione che, oltre a segnare una sorta di avvio simbolico del suo mandato, è stata utile a Filosa per illustrare ai dipendenti la strategia di Stellantis e fornire la propria visione sull’indirizzo che avrà il gruppo automobilistico sotto la sua guida per affrontare le sfide future, a partire dalla necessità di rivedere il piano strategico a lungo termine.
Seguici qui