Maserati MC20 della Indy Autonomous Challenge stabilisce il nuovo record mondiale di velocità autonoma
La Maserati MC20 modificata per la guida autonoma ha raggiunto i 318 km/h
La Indy Autonomous Challenge (IAC), in collaborazione con il Politecnico di Milano, Maserati e la 1000 Miglia Experience Florida, ha lanciato due ambiziose iniziative high-tech durante la tappa della competizione a Cape Canaveral, Florida. Queste attività sono parte di MOST, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che sostiene la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di trasporto ecocompatibili.
La Maserati MC20 modificata per la guida autonoma ha raggiunto i 318 km/h
La IAC è tornata al Space Florida Launch and Landing Facility (LLF) presso il Kennedy Space Center per stabilire due nuovi record mondiali di guida autonoma. Il LLF, una delle piste più lunghe del mondo, è famosa per essere stata sede degli atterraggi degli Space Shuttle della NASA. La Maserati MC20 modificata per la guida autonoma ha raggiunto i 318 km/h, superando il precedente record di 310 km/h stabilito nel 2022. Questo traguardo rappresenta un significativo passo avanti nello sviluppo della guida autonoma ad alta velocità, con implicazioni per le auto stradali.
“L’obiettivo dei test ad alta velocità è valutare il comportamento dei robot-piloti in condizioni estreme. Questi sistemi di intelligenza artificiale sono stati testati su veicoli di produzione a velocità stradali legali nelle gare Indy Autonomous Challenge dal 2021. Il team AIDA ha utilizzato questo test per superare i confini della guida autonoma, migliorando sicurezza e affidabilità. Condotto in ambienti controllati senza un conducente umano, il test valuta la stabilità, la robustezza e il tempo di reazione dell’intelligenza artificiale, migliorando in definitiva la sicurezza per le situazioni di mobilità urbana a bassa velocità”, ha spiegato il Direttore scientifico del progetto e Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, Prof. Sergio Matteo Savaresi.
Dopo il test record, una seconda Maserati MC20 Cielo ha proseguito il suo viaggio attraverso la Florida, unendosi alla 1000 Miglia Experience. La vettura, già protagonista dell’edizione 2023 della storica corsa, sfilerà ora negli Stati Uniti, evidenziando l’eccellenza della ricerca italiana.
“La 1000 Miglia non è mai stata solo una gara: è un viaggio che attraversa la storia, simbolo di innovazione e omaggio all’eccellenza dell’automobilismo italiano. L’integrazione tra la 1000 Miglia Experience Florida e le tecnologie di guida autonoma sviluppate dal Politecnico di Milano segna un passo decisivo verso il futuro della mobilità. Osservare una Maserati MC20, emblema del design e delle prestazioni italiane, spingersi oltre i suoi limiti grazie all’intelligenza artificiale dimostra come passato e futuro possano armonizzarsi. Questa prima edizione in Florida rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo per la 1000 Miglia, creando un legame tra tradizione e le frontiere dell’innovazione”, ha dichiarato Massimo Cicatiello, Presidente di EGA USA, licenziatario organizzatore della 1000 Miglia Experience Florida.
Seguici qui