Mazda 2 2024: comfort e prestazioni in un’auto compatta. Le caratteristiche
Mazda 2: design sportivo e tecnologie anche per il 2024
La Mazda 2 2024 si distingue per il suo design dinamico e sportivo, che cattura l’attenzione al primo sguardo. All’interno, il cruscotto con un piccolo contagiri si integra in un ambiente curato, anche se non proprio all’avanguardia. Il display centrale, con uno schermo di 7 pollici posizionato a sbalzo nella plancia, offre anche la connessione a internet, ma risulta un po’ piccolo. L’abitacolo è sufficientemente spazioso per quattro adulti, anche se il divano posteriore è leggermente stretto. Il bagagliaio, con una capacità di 280 litri che può essere ampliata fino a 950 litri, è adeguato ma non particolarmente accessibile.
Gamma motori
Dal punto di vista tecnico, la Mazda 2 è dotata di sospensioni che riducono il rollio e di uno sterzo preciso, rendendo la guida piacevole e sicura. Il cambio manuale a sei marce, con movimenti brevi e fluidi della leva, è ideale per una guida sportiva. Con l’aggiornamento di inizio 2020, l’opzione del cambio automatico è stata eliminata, lasciando spazio a due versioni del motore 1.5 a benzina: una da 75 CV e una “mild hybrid” da 90 CV. Quest’ultima è equipaggiata con un maxi-motorino di avviamento collegato all’albero motore, che assiste il motore durante l’accelerazione e genera corrente durante i rallentamenti, immagazzinando l’energia in un supercondensatore dedicato. Sebbene la coppia ai bassi regimi non sia eccezionale, sfruttando appieno i quattro cilindri si ottengono prestazioni soddisfacenti con un consumo di carburante contenuto.
Prezzo accessibile
La dotazione delle versioni più ricche include accessori non comuni per la categoria, come il volante e i sedili riscaldabili, il mantenimento in corsia e il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori, che controlla anche l’area posteriore durante le manovre in retromarcia. Il prezzo di partenza è di 19.900 euro, e tutte le versioni sono equipaggiate con ABS, airbag frontali anteriori, airbag passeggero disattivabile, airbag per la testa anteriori e posteriori, alzavetro elettrici anteriori e posteriori, attacchi Isofix, chiusura centralizzata, collegamento Aux e Usb, comandi al volante della radio, controllo arretramento in salita, cruise control, fari ad alta efficienza, lavafari, predisposizione Bluetooth, radio e retrovisori esterni elettrici. Il sedile posteriore ha un assetto modulabile e sono presenti sensori di pressione degli pneumatici.
Più nel dettaglio
La Mazda 2 misura 407 cm di lunghezza, 170 cm di larghezza e 150 cm di altezza, offrendo un abitacolo capace di ospitare fino a cinque passeggeri. Per quanto riguarda la gamma motori, la Mazda 2 offre un motore a benzina da 1.496 cm³ con quattro cilindri, 75 CV di potenza, 135 Nm di coppia massima, una velocità massima di 171 km/h, un consumo medio di 4,8 l/100 km ed emissioni di CO2 di 109 g/km, con un peso di 1.025 kg nelle versioni Centre-Line e Homura. È disponibile anche una versione benzina MHEV con le stesse caratteristiche tecniche, ma con 90 CV di potenza, 148 Nm di coppia massima, una velocità massima di 183 km/h, un consumo medio di 4,7 l/100 km ed emissioni di CO2 di 107 g/km, con un peso di 1.035 kg, a partire da 20.300 euro. Le versioni Exclusive e Homura Aka completano l’offerta.
Seguici qui