Mazda 6e 2025: prezzo, foto, dimensioni e allestimenti
Di serie su tutte le versioni sono presenti numerosi dispositivi di sicurezza e comfort
La storica casa automobilistica giapponese Mazda ha compiuto un passo significativo verso l’elettrificazione presentando la Mazda 6e, una berlina di grandi dimensioni nata dalla collaborazione con Changan e destinata a raccogliere l’eredità della longeva Mazda 6, modello che per vent’anni ha solcato le strade italiane nelle sue varianti a quattro, cinque porte e station wagon.
Design e interni
La nuova vettura si distingue per una linea dinamica e fluida, caratterizzata da un frontale basso e allungato, fiancate pulite con maniglie a scomparsa e un tetto che disegna un arco elegante per poi scendere verso una coda compatta e alta. Questo design conferisce alla Mazda 6e un profilo quasi da coupé, senza tuttavia compromettere la praticità. A tal proposito, spicca l’ampio portellone posteriore ad apertura motorizzata, sormontato da uno spoiler che si attiva automaticamente superati i 90 km/h e si ritrae al di sotto dei 50 km/h.
Entrando nell’abitacolo, si percepisce immediatamente un’atmosfera di sobria eleganza e spaziosità. La plancia, dal design essenziale e lineare, ospita un cruscotto digitale da 10,1 pollici e uno schermo a sfioramento centrale da 14,6 pollici dedicato al sistema multimediale. Un notevole head-up display da 50 pollici proietta le informazioni cruciali per la guida direttamente sul parabrezza, minimizzando la necessità di distogliere lo sguardo dalla strada. La luminosità interna è amplificata da un grande tetto panoramico in vetro. I sedili, con poggiatesta integrati, offrono regolazione elettrica, riscaldamento e ventilazione. L’attenzione per l’assemblaggio e le finiture è evidente. Grazie al riconoscimento vocale, è possibile gestire il navigatore, il climatizzatore e l’impianto audio senza intervenire manualmente, mentre per alcune funzioni sono disponibili anche i comandi gestuali. Si segnala, tuttavia, l’assenza di tasti fisici, una scelta che potrebbe potenzialmente distrarre il conducente. La dotazione di serie si presenta completa, includendo, tra gli altri, i sedili riscaldabili e ventilati, il portellone motorizzato, le telecamere a 360° e il tetto panoramico. Numerosi anche i sistemi elettronici di assistenza alla guida.
Non troppo capiente
Un aspetto in cui la Mazda 6e non primeggia è la capacità di carico. Il vano anteriore offre 72 litri, mentre quello posteriore, con il divano in posizione, si ferma a 466 litri, spazio ricavato sotto il piano incluso. Anche con il divano abbattuto, il volume disponibile rimane limitato.
Solo elettrica
La Mazda 6e è proposta con due varianti di motore elettrico, entrambe a trazione posteriore. La differenza di potenza tra le due versioni è minima, soli 13 cavalli. A distinguere le motorizzazioni sono principalmente le batterie agli ioni di litio: una da 68,8 kWh che promette un’autonomia di 479 km e una potenza di 258 CV (190 kW) con una coppia massima di 320 Nm e una massa di 1.952 kg. L’altra opzione è rappresentata da una batteria da 80 kWh che dichiara un’autonomia di 552 km, una potenza di 245 CV (180 kW) e una coppia massima di 320 Nm, con una massa di 1.953 kg. Entrambe le versioni raggiungono una velocità massima di 175 km/h e hanno emissioni di CO2 pari a 0 g/km. Il consumo medio dichiarato è di 16,5 kWh/100 km per la versione da 80 kWh e di 16,6 kWh/100 km per quella da 68,8 kWh. Per quanto riguarda i tempi di ricarica, la casa dichiara che la versione con batteria standard da 68,8 kWh si rigenera dal 10 all’80% in 24 minuti presso le colonnine rapide, mentre per la batteria da 80 kWh sono necessari 47 minuti.
La gamma si articola su due allestimenti per ciascuna delle due motorizzazioni: Takumi e Takumi Plus. La versione base con batteria da 68,8 kWh Takumi ha un prezzo di partenza di 43.850 euro, mentre la 68,8 kWh Takumi Plus è offerta a 45.500 euro. Per quanto concerne la motorizzazione con batteria da 80 kWh, la versione Takumi è disponibile a partire da 45.450 euro, e la 80 kWh Takumi Plus ha un prezzo di 47.100 euro.
Di serie su tutte le versioni sono presenti numerosi dispositivi di sicurezza e comfort, tra cui airbag frontali, laterali e per la testa (anteriori e posteriori), attacchi Isofix, cerchi in lega, climatizzatore automatico bizona, connettività USB, comandi al volante per cambio e radio, comandi vocali, computer di bordo, controllo di arretramento in salita, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti e ad alta efficienza, frenata automatica, manettini, monitoraggio del superamento involontario di corsia, navigatore, radar per l’angolo cieco posteriore, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile guida a regolazione elettrica, regolabile in altezza e ventilato, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sistema Stop&Start, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali, telecamera posteriore, vernice metallizzata, vetri posteriori e lunotto scuri, e volante regolabile in altezza e profondità. Entrambi gli allestimenti offrono di serie interni in pelle, sedile posteriore con assetto modulabile, retrovisori esterni elettrici, airbag frontali e laterali anteriori, manettini, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio del superamento involontario di corsia e climatizzatore automatico bizona.
Seguici qui